Record di bravissime all’Einaudi e al Mattei sette promosse con 100

Il 10,4% degli alunni supera l’esame con il massimo dei voti Già scelta l’università, da medicina a scienze dell’educazione

Monica Del Mondo

/ PALMANOVA

È una percentuale altissima, il 10,4%, quella di chi ha superato l’esame di maturità con il massimo dei voti agli istituti Einaudi e Mattei di Palmanova. Su 67 alunni che hanno sostenuto l’esame, ben 7 studentesse hanno infatti ottenuto il punteggio di 100 centesimi.

L’istituto tecnico Einaudi presenta due indirizzi: quello di Amministrazione finanza e marketing e quello di Relazioni internazionali per il marketing, mentre il professionale Mattei propone il percorso dedicato ai servizi commerciali e quello per i Servizi socio sanitari. Complessivamente 168 studenti frequentano l’Einaudi e 177 il Mattei, per un totale di 345 allievi che vanno a scuola a Palmanova, al polo che fa parte dell’Iiss della Bassa friulana. Si sono presentati all’appuntamento con la maturità in 67. Di questi il 98,5% ha conseguito il diploma e il 15% ha ottenuto voti pari o superiori ai 90 centesimi. Sette quindi le bravissime: quattro del Mattei e tre dell’Einaudi.

Le quattro studentesse del Mattei frequentano tutte l’indirizzo per i servizi socio sanitari. Si tratta di Erika Basello di Castions di Strada, Agata Ceccotti di Sevegliano, Diletta Ionata e Francesca Pavon, entrambe di San Giorgio di Nogaro. Tutte intendono proseguire gli studi in ambiti vicini a quello della scuola superiore. «Voglio proseguire il mio percorso a Portogruaro alla facoltà di Scienze dell’educazione. In futuro vorrei lavorare con i bambini» spiega Erika Basello. Punta al settore sociale anche Agata Ceccotti che intende diventare «un educatore socio pedagogico al fine di aiutare le persone in difficoltà». A indirizzare Diletta Ionata verso la scelta universitaria è stato uno stage organizzato dalla scuola. «Lo stage del quarto anno – spiega – è stato cruciale per me perché ha confermato la mia scelta per la facoltà di Fisioterapia».

Proseguirà gli studi all’università anche Francesca Pavon; deve solo decidere tra la facoltà di Scienze della formazione o quella di Scienze dell’educazione. Tre le bravissime dell’Einaudi. Lucrezia Marchesan di Grado e Sara Pidalà di Bicinicco hanno frequentato l’indirizzo di Relazioni internazionali per il marketing, mentre Stefania Scala di Marano ha seguito l’indirizzo amministrazione finanza e marketing. Per Lucrezia Marchesan la strada tracciata è quella che porta alla facoltà di Diritto per le imprese e le istituzioni di Udine. Si prende una pausa invece Sara Pidalà che spiega «Prima di intraprendere gli studi universitari intendo avviare un progetto che pianifico da tempo nel settore dell’e-commerce. Contemporaneamente continuerò ad approfondire lo studio delle lingue straniere». Cambia completamente strada Stefania Scala, che sogna di diventare pediatra: «Medicina – spiega – è un campo certamente molto diverso da quello dei miei studi delle superiori, ma confido nelle mie capacità e spero di realizzare il mio sogno». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto