Rauscedo, il mondo cooperativo piange Bruno D’Andrea

SAN GIORGIO. Profondo cordoglio nella comunità di Rauscedo per l’improvvisa scomparsa di Bruno D’Andrea, figura nota nell’ambito dell’imprenditoria locale per l’impegno profuso da amministratore nelle più importanti cooperative della comunità sangiorgina. Aveva 78 anni.
D’Andrea aveva ricoperto per numerosi anni il ruolo di vicepresidente in tre diverse cooperative: i Vivai cooperativi Rauscedo, la Cantina Rauscedo (in questo caso, ininterrottamente, per quindici anni) e la Stalla sociale realizzata dai vivaisti di Rauscedo, realtà della quale era stato uno dei fondatori. Per tre mandati era stato anche componente del consiglio di amministrazione dell’istituto di credito locale, dapprima Cassa rurale di San Giorgio della Richinvelda, attualmente Friulovest Banca.
«Era una persona cordiale, disponibile e con una parola sempre pronta e attenta alla vita della comunità e delle sue amate cooperative», ricorda il sindaco di San Giorgio della Richinvelda, Michele Leon.
«Con Bruno abbiamo lavorato in team per diversi anni. Di lui ricordo la grande umanità e la capacità di costruire rapporti umani. Uomo di poche parole ma dalle idee decise, con l’unico obiettivo di far crescere e sviluppare le aziende dei soci, la ricerca e il mondo della cooperazione» rimarca l’attuale presidente dei Vivai cooperativi Rauscedo, Alfredo Bertuzzi, cogliendo l’occasione, a nome dell’intero settore cooperativistico locale, per esprimere la propria vicinanza ai familiari. Numerose le attestazioni di cordoglio giunte in queste ore ai familiari, in particolar modo dal settore cooperativistico.
Bruno D’Andrea lascia la moglie e i figli Piero, Paola e Cristina. I funerali saranno celebrati oggi, alle 10.30, nella chiesa parrocchiale di Rauscedo. (g.z.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto