Racconta in un libro il grave incidente e l’uscita dal coma

TARCENTO. A 5 anni dal grave incidente dopo il quale era entrato in coma, il dj tarcentino Francesco Di Maggio si racconta in un libro.
È uscito il 5 dicembre “Al di là di questa vita” di Paola Di Biase, che racconta la vicenda di Di Maggio, il dj 33 enne che nel 2014 fu vittima di un incidente capitatogli a Magnano in Riviera mentre stava raggiungendo Artegna con il suo scooter per prendere alcune apparecchiature. Quella brutta caduta con lo scooter causò a Di Maggio una degenza in ospedale, finì in coma e affrontò mesi di riabilitazione per poter tornare alla normalità.
Ora, dopo 5 anni Di Maggio ha voluto raccontarsi pubblicando un libro il cui ricavato andrà all’associazione Luca onlus: «Ai tempi – racconta il dj – iniziai a buttare giù alcuni spunti su quanto mi era successo con il tentativo di comprendere quello che mi era accaduto, ma era difficile e mi sono fermato. Poi ho capito che era importante raccontare quell’esperienza per dare un messaggio ai giovani: quello che ho passato, ma anche per persone che ho incontrato in ospedale e mi hanno fatto capire quanto è importante questa vita, non bisogna sprecarla».
Francesco Di Maggio fa il dj da quando aveva 16 anni con lunghi trascorsi nelle note discoteche La Grotta di Artegna e Ri-Lago di Trasaghis ed è dunque una persona che l’ambiente giovanile conosce bene: «Nell’ultimo periodo – racconta – mi ha colpito anche la storia della giovane morta di overdose alla stazione di Udine. Ecco, io non voglio ergermi a moralizzatore con questo libro, ma voglio solo lanciare un messaggio positivo. I proventi dell’opera andranno tutti all’associazione Luca onlus. Ringrazio l’autrice Paola Di Biase per aver trasposto sulla carta la mia esperienza e Sergio Galantini, testimonial di Luca onlus che mi ha aiutato molto in questa operazione».
Il libro “Al di là di questa vita” può essere acquistato su Amazon e alla cartoleria Sonia di Tarcento. —
P.C.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto