Psicomotricità Formazione per 200 docenti di varie regioni

La pandemia e le restrizioni imposte dal Covid non hanno frenato il valore della formazione. Ne è prova il successo del seminario on line – con 200 partecipanti provenienti da varie regioni d’Italia (con tanto di iscrizioni in esubero) – promosso dall’Associazione professionale di psicomotricisti, Anupi educazione Fvg, con la coordinatrice Gladis Tesolin e con il patrocinio del Comune di Pordenone.

Destinato a docenti e formatori della psicomotricità, il seminario aveva un titolo ambizioso: “La complessità in ambito educativo della professione dell’insegnante”. Docente Gabriella Andreatta, psicomotricista e formatrice universitaria alla Ca’ Foscari di Venezia; non sono mancati gli interventi del vicesindaco e assessore alle politiche sociali, Eligio Grizzo, e del presidente di Anupi educazione nazionale, Anton Maria Chiossone.

Il seminario di formazione, proposto dalla Sezione Friuli Venezia Giulia, si è svolto in collaborazione con il Centro Ricerca e Formazione Psicomotoria e Pedagogica di Udine, in via telematica. «Ottenere le collaborazioni dei professionisti del settore, in questo caso il Cerfopp di Udine, ha l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione la fiducia nell’educazione: un focus che non deve perdere di vista il ruolo del “corpo” – sottolinea Tesolin – nel processo di sviluppo del bambino». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto