Prove Invalsi, bidella “ prigioniera” fino alle quattro di notte

Al Grigoletti di Pordenone l’inserimento dei dati nel sistema ministeriale è durato una vita. L’ausiliaria ha dovuto attendere la fine delle operazioni e chiudere l’istituto

PORDENONE. Le prove Invalsi 2015 hanno allungato all’inverosimile il turno di lavoro di due bidelle al liceo Grigoletti: fino alle 4 di notte. Hanno timbrato il cartellino a scuola il 12 maggio quando il sole era alto in cielo e sono uscite il giorno dopo all’alba, sfinite.

Una notte “bianca” unica negli annali della scuola a Pordenone. «Ma cosa hanno fatto fino a quell’ora gli osservatori nominati dal ministero dell’Istruzione? – si chiedevano ieri allo sportello Flcgil tanti docenti basiti –. Dovevano inserire i dati di 40 studenti di due classi campione relativi al test di italiano e matematica Invalsi sulla piattaforma web. Cosa è successo?». Nelle altre scuole «le operazioni di inserimento dati degli osservatori si sono concluse prima delle 20». Disguidi, nei test ministeriali per dislessici, a Spilimbergo, ma tempi di chiusura regolari.

Il caso Grigoletti è, invece, finito nell’agenda della dirigente Ornella Varin, che ieri mattina ha convocato le rsu. «Indennità notturna assicurata – ha promesso – alle ausiliarie».

I fatti. Le prove Invalsi sono un appuntamento stagionale nel biennio delle superiori per valutare il sistema d’istruzione. In pratica, una pagella alla scuola. Due seconde classi H e N sono state scelte come campione Invalsi nel Grigoletti: i test di 20 studenti (2ªH) e altri 24 (2ªN) sono stati somministrati e risolti in aula il 12 maggio. «Alle 12,10 tutti gli studenti sono usciti da scuola – ha verificato la dirigente Ornella Varin –. Poi, i professori hanno corretto regolarmente i test.

Le osservatrici esterne nominate dal ministero dell’Istruzione hanno proceduto all’inserimento dei risultati delle classi campione sul sito web Invalsi. Qualche problema tecnico c’è stato, per tutte le scuole: le “maschere” sono state attivate sul web alle 15».

Gli osservatori esterni sono i “notai” dei test: Loretta Reschiotto e Giovanna Vazzana hanno inserito i dati nei computer della presidenza e vicepresidenza nel Grigoletti. Ma qualcosa deve essere andato storto.

La tempistica. I test sono stati corretti in giornata dai professori. Ma i dati di una classe sono stati inseriti sul web dopo la mezzanotte, quando l’osservatore Loretta Reschiotto ha spento il pc e salutato le due bidelle. «L’inserimento di Giovanna Vazzana è terminato alle 4 – ha confermato la dirigente Varin -. Alle 21 avevo proposto di chiudere i lavori, per riprenderli il 13 maggio. Mi è stato risposto che non era possibile: Vazzana doveva partire in viaggio di istruzione».

La dirigente ha autorizzato, quindi, il prolungarsi del turno delle bidelle che sono rimaste per sorvegliare l’istituto e poi chiudere a chiave le porte, una volta terminata l’operazione al computer. Almeno riceveranno lo straordinario.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto