Protezione civile, un campo per preparare i giovani alle emergenze della vita

«Fai tesoro dell’esperienza di questa settimana, sii pronto alle emergenze della vita, non perdere le forze di fronte alle difficoltà, costruisci il tuo futuro e dona anche tu pezzetto di te agli altri».
Parole forti, rassicuranti e piene di speranza rivolte ai giovani studenti alla chiusura del campo scuola di Protezione civile.
Lacrime di gioia riempivano i visi e forti abbracci riempivano i cuori. Una grandiosa avventura ha coinvolto 70 studenti provenienti da istituti superiori della regione Friuli Venezia Giulia accolti nella struttura “Bella Italia” di Lignano Sabbiadoro.
Per un’intera settimana i partecipanti sono stati seguiti da volontari di staff, tra tutor, cambusieri, logistica e notturni, segreteria e capi campo. Fin da subito gli operatori hanno messo alla prova i ragazzi con attività di progettazione e simulazione in caso di emergenza. L’atmosfera positiva, cordiale e coinvolgente ha permesso ai gruppi di integrarsi senza difficoltà e di instaurare amicizie con i nuovi compagni e volontari. Durante la mattinata si svolgevano le lezioni teoriche, tenute da relatori esperti in uno specifico settore della Protezione civile. Le simulazioni pratiche occupavano il pomeriggio e consentivano di applicare la teoria mattutina. Suddivisi in squadre, ognuna diretta da un caposquadra e un tutor, i componenti erano impegnati in un programma quotidiano ben strutturato. La settimana prevedeva il montaggio della tendopoli, simulazione di rischio idrogeologico con telonature sugli argini, costruzione di quadri elettrici, attività con le motopompe in collaborazione con il gruppo dell’antincendio boschivo, ricerche con la squadra cinofila e in seguito con il soccorso acquatico, esercizi di primo soccorso, meeting con la Polizia stradale e interventi con i vigili del fuoco. La gran sorpresa finale è stata il giro in elicottero sulla città di Lignano! L’obiettivo del campo scuola è avvicinare i giovani al mondo del volontariato. Emozioni incomparabili hanno segnato tutti! Grazie di cuore a tutti i volontari e alla Regione che da anni promuove questa grandiosa iniziativa! Il nostro carattere ormai è forte.
Guardiamo più in alto, guardiamo più avanti, guardiamo più lontano…Ora ragazzi e ragazze tocca a voi!
Anna Previt
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto