Proposto un ostello per ragazzi nell’ex caserma Francescatto

L’iniziativa è dell’Associazione italiana alberghi per la gioventù, ente no profit Novelli: un’opportunità da non perdere. Balloch: un beneficio per la ricettività

CIVIDALE

L’Associazione italiana alberghi per la gioventù “corteggia” Cividale, dove gradirebbe allestire un ostello «per consentire a ragazzi di tutto il mondo di conoscere il patrimonio culturale della città ducale, inserito nella lista mondiale Unesco».

Una lettera inoltrata al deputato forzista Roberto Novelli dal presidente dell’Aig, Filippo Capellupo, a seguito di un incontro dello stesso Novelli con il segretario nazionale del sodalizio, Carmelo Lentino, formalizza l’intenzione di dar seguito al progetto (definito «strategico») e auspica, in tal senso, l’avvio di un «percorso condiviso» con l’amministrazione locale.

E il Comune manifesta fin d’ora interesse, spianando la strada all’iter: le intenzioni portano all’ampio comprensorio della caserma dismessa Francescatto, della quale, come noto, l’ente locale sta attendendo il trasferimento da parte del Demanio.

«Utilizzare un settore del sito come albergo per la gioventù – dichiara il deputato – produrrebbe due effetti positivi: il parziale recupero della struttura e il potenziamento dell’offerta ricettiva, a beneficio dei più giovani e di comitive. È un’opportunità che Cividale non può perdere. Confrontandomi, a Roma, con i vertici dell’Associazione italiana alberghi per la gioventù, ente morale no-profit (per la promozione di un turismo etico e sostenibile) che rappresenta la catena di ospitalità più vasta del nostro Paese, ho colto un forte interessamento alla realtà cividalese».

«Aig – prosegue Novelli – è membro della comunità internazionale Hostelling international, composta da 65 associazioni nazionali di alberghi e ostelli per la gioventù, con 4 milioni di membri, 150 milioni di visitatori dei siti del network, 475 mila fan sui social, 32 milioni di soggiorni annui, 566 mila posti letto e 4 mila strutture nel mondo; è presente sul territorio nazionale con circa 100 ostelli e 40 mila iscritti. Nel 2016 si sono registrate 487.361 presenze, per il 75% giovani viaggiatori provenienti dall’estero».

«Il Comune – conclude l’esponente di Forza Italia – saprà certamente scegliere la migliore soluzione per dar corso all’intervento, in risposta all’attenzione manifestata da Aig».

Il sindaco Stefano Balloch guarda con favore al disegno, ora che la Francescatto sta per diventare patrimonio dell’ente locale: «Le procedure per il trasferimento – conferma – sono in corso. Confermate le destinazioni d’uso pubbliche, relative alla nuova caserma dei Carabinieri, al trasloco e alla riorganizzazione dei magazzini comunali, al riutilizzo del campo da calcio della caserma e dell’attigua palestra, nonché a spazi per istituzioni scolastiche e realtà associative, sono possibili sviluppi che aprono alla sfera privata. Ben vengano iniziative e partnership per un incremento della ricettività». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto