Progetto scuole sicure Sono cinque i cantieri che stanno per partire

L’operazione scuole sicure nel comune di Tarvisio prosegue. La giunta ha definito il cronoprogramma dei lavori per il biennio 2020-2021 che prevedono l’apertura di 5 cantieri per la messa in sicurezza e l’ampliamento degli edifici scolastici comunali, con investimenti complessivi di 4,7 milioni di euro, dei quali oltre 4 milioni grazie a contributi statale e regionali. Dove si interverrà? La programmazione riguarda i lavori di adeguamento sismico della scuola primaria (investimento di 1,250 milioni di euro) e della scuola dell’infanzia e dell’asilo nido (900 mila euro) e i lavori di ampliamento della ricettività del convitto Bachmann a Tarvisio Città e anche i lavori di efficientamento energetico (962 mila euro) e di adeguamento sismico (677 mila euro) delle due scuole presenti a Tarvisio Centrale. Nei giorni scorsi è stato, appunto, definito dall’ufficio tecnico comunale, sotto la direzione del dirigente dell’area tecnica Guerrino Varutti, il cronoprogramma dei lavori che interesseranno gli edifici. «A conclusione della fase di progettazione tuttora in corso, nella tarda primavera del 2020, al termine dell’anno scolastico – annuncia il sindaco Renzo Zanette –, partiranno i lavori delle scuole di Tarvisio città. Nella tarda primavera del 2021, incominceranno invece i lavori nella scuola primaria e in quella dell’infanzia di Tarvisio Centrale».
Il cronoprogramma soddisfa pienamente il sindaco che guida un’amministrazione comunale attenta alla sicurezza degli immobili destinati alle scuole ed è impegnata in maniera convinta a garantire scuole efficienti, per garantire la sicurezza dei bambini, delle maestre e di tutto il personale. «Si tratta della più grande programmazione di efficientamento energetico e di adeguamento sismico degli edifici scolastici di proprietà comunale mai realizzato – aggiunge il sindaco Zanette –. E in noi c’è molta soddisfazione anche per l’intervento sul convitto del Liceo Sportivo Bachmann che sarà completato con l’ampliamento della ricettività che attualmente è di 35 posti ma che completando i piani superiori, potrebbe salire alla capienza ottimale degli 85 posti stante alle richieste dell’ambiente scolastico. L’intervento – conclude il sindaco – permetterà di dare certezza alla crescita del Liceo Sportivo e quindi dell’intero Istituto Omnicomprensivo Bachmann. Nostro prossimo obiettivo sarà quello di portare a Tarvisio anche una scuola alberghiera, che riteniamo sia fondamentale per lo sviluppo di quella professionalità e cultura turistica. Riteniamo che, infatti, se da un lato la scuola specializzata potrà formare personale all’altezza da impiegare nelle strutture ricettive del Tarvisiano, dall’altro ci permetterà di compiere un salto di qualità nella valorizzazione dell’offerta turistica». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto