Povia torna dopo le polemiche e gli amministratori si dividono

MANZANO
Povia ci riprova. Ma la polemica sembra seguirlo come un’ombra. Sarà il cantautore, infatti, ad aprire venerdì la seconda edizione della “Festa della birra”, che si terrà nel parco festeggiamenti di San Nicolò di Manzano. Dopo le vibranti discussioni estive per l’annullamento del concerto previsto per la “Festa della sedia” e il successivo invito a esibirsi a San Nicolò, il vincitore di Sanremo 2006 salirà sul palco alle 21 e darà inizio a una tre-giorni di musica, gastronomia tipica bavarese e solidarietà.
A oggi il Comune, che ha comunque concesso il patrocinio alla kermesse, non ha sciolto le riserve su una sua presenza allo spettacolo. «Non so se ci sarò perché nella stessa serata ho vari impegni istituzionali», si limita a dire il sindaco Mauro Iacumin. Effettivamente per venerdì sono previste a Manzano l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università della terza età e la tappa del campionato europeo di pugilato. Non ha sciolto le riserve nemmeno l’assessore all’istruzione Hellen Pittino, mentre un’apertura arriva dal vicesindaco Lucio Zamò. «Farò il possibile per essere presente nonostante rientri dall’estero nel tardo pomeriggio. Non ho alcun problema a stringere la mano a Povia, anche se alcune sue esternazioni non mi sono piaciute».
Povia aveva infatti parlato di «dittatura democratica» il giorno dopo la decisione della giunta di annullare il concerto. E aveva anche criticato il comportamento nella vicenda tenuto dal vicesindaco Zamò, definito «caffè macchiato corretto per i suoi trascorsi politici, destra mischiata a sinistra».
Alla kermesse sarà presente in prima fila «con tutta la famiglia» il capogruppo di Progetto Manzano, Lorenzo Alessio. «Andrò a gustarmi lo spettacolo – spiega – che non so ancora per quale motivo è stato boicottato dalla giunta. Hanno giudicato un’artista prima ancora di ascoltarlo».
«Non vengo solo per Povia, ma per l’intera manifestazione e per rendere omaggio a un comitato che rappresenta un gioiello della comunità perché da molti anni porta avanti anche la Sagra del coniglio», dice il capogruppo di Ricostruiamo Manzano, Daniele Macorig.
La manifestazione, organizzata da Comitato festeggiamenti San Nicolò e Cip Borc Foran, «avrà come scopo – spiega il presidente Alessandro Bon – di raccogliere fondi per beneficenza. L’anno scorso abbiamo finanziato i progetti della Comunità Piergiorgio di Udine».
La festa scatterà alle 17 con l’apertura dei chioschi. Sabato si riprenderà alle 14 e alle 19 si terrà l’esibizione della banda “Nereo Pastorutti” di Manzano. Seguirà il concerto dei Radio Gandalf. Domenica si riaprirà alle 11; il pranzo e il primo pomeriggio saranno allietati da un dj-set. Dalle 20.30 a suonare sarà il gruppo dei Remengo Brothers. Durante tutte le giornate sarà in funzione la cucina con le specialità bavaresi, dalla wiener scnitzel ai wurstel, dal gulasch alla torta sacher. A farla da padrona sarà la birra bavarese. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto