Pordenone, in scena la notte rosa in onore del Giro d'Italia

PORDENONE. Dopo la festa sportiva che s’è vissuta nel pomeriggio a Piancavallo, venerdì sera, 26 maggio, è stata la volta della notte rosa, la festa cittadina, della gente, del commercio, in attesa della partenza di tappa di oggi, sabato, da piazza XX Settembre.
Fin dal pomeriggio il programma prevedeva l’allestimento degli stand gastronomici e della musica, ma è stato con l’imbrunire che il centro città si è fatto vivo e allegro e ha attratto, complice la serata piacevole e fresca, una fiumana di gente tra i due corsi e le piazze.
Partendo da piazzetta Calderari, con musica e cibo, le varie proposte di bar e ristoranti accompagnavano lungo il corso Vittorio Emanuele fin su, lungo corso Garibaldi.
Ma non solo: chioschi e stand si trovavano anche in piazza Duca d’Aosta, largo San Giorgio, via Brusafiera, viale Martelli e piazza della Motta. Piazzetta Cavour e parte di via Mazzini erano il cuore pulsante della festa, con stand gastronomici, sedie e tavoli allestiti sotto le stelle e il palco per la musica dal vivo.
A inizio serata, su quel palco ci sono state le premiazioni delle migliori vetrine rosa dei negozianti: per la vetrina più originale ha vinto Good Fellas di vicolo della Acque che ha preceduto Mazzini 47, la migliore vetrina è stata attribuita al negozio Ulysses Casual di corso Garibaldi, che si è posizionato davanti a 25mq e, per quanto riguarda il premio Facebook, assegnato alla vetrina partecipante al concorso che sul social ha raccolto più “mi piace”, ha vinto L’Incanto di Rg di corso Vittorio Emanuele con 698 like.
Dopo la parte istituzionale, largo alla musica con i Doctor and The Medics, storica band anglosassone degli anni’80 che fece furore in mezzo mondo con il singolo “Spirit in the sky”.
Mentre in piazzetta Cavour si svolgeva la festa, in piazza XX Settembre si poteva già intravedere e immaginare cosa sarebbe stata la Pordenone del sabato mattina: gli stand dei vari sponsor e i salottini, transennati, erano già pronti per la partenza di tappa. Inoltre, fino alle 23 c’è stata l’opportunità di fare shopping con i negozi aperti: la maggior parte ha accolto la chiamata alla festa, ma alcuni hanno preferito tenere chiuso, ritenendo che l’apertura straordinaria non fosse un valore aggiunto.
La musica si poteva gustare in ogni angolo grazie agli artisti di PordenOnAir e delle street band. Intrecciato alla notte rosa anche il gran finale di stagione del Verdi: sul palco una delle formazioni sinfoniche più prestigiose del Paese, l’Orchestra della Rai diretta da James Conlon, accolta da un teatro tutto esaurito e con la scalinata esterna, naturalmente, rivestita di rosa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto