Pordenone, il totem 2.0 è arrivato ma non funziona

Lo strumento multimediale, installato una decina di giorni fa, non è sfruttabile. Lingua tedesca indicata con “Ted”
TOTEM TURISTICO ERRATO
TOTEM TURISTICO ERRATO

PORDENONE. Il totem multimediale per l’informazione turistica 24 ore su 24, annunciato, programmato, descritto da tempo sul materiale informativo per turisti distribuito agli alberghi, è stato installato a Pordenone circa una decina di giorni fa, a pochi passi dall’ingresso di Palazzo Badini, dove ha sede l'ufficio di Turismo Fvg.

La struttura multimediale è stata collocata per garantire un accesso all’informazione turistica di ultima generazione affiancandosi ai punti informativi e di accoglienza di Turismo Fvg dove è offerto a tutti i visitatori un servizio internet wifi gratuito 7 giorni su 7. La collocazione del totem è avvenuta nel periodo più intenso degli arrivi turistici in città e nelle località montane e balneari della regione.

Il totem all’esterno di Palazzo Badini è in apparenza perfettamente operativo: schermata accesa, modalità che risponde al touch, ma in realtà lo strumento è ancora in fase di manutenzione e di prova.

Un dettaglio si scopre scegliendo (in realtà con una scarsa visibilità sotto il sole battente) la lingua da utilizzare per la navigazione. L’opzione è contraddistinta dalla classica bandierina: quella italiana, inglese e tedesca, ciascuna corrisponde alle lingue utilizzate dal sistema Turismo Fvg (italiano, inglese e tedesco) nel programma utilizzabile nelle postazioni all’interno dell’ufficio.

TOTEM TURISTICO ERRATO
TOTEM TURISTICO ERRATO

L’iniziale sopra la bandierina ne specifica l’appartenenza linguistica con un’abbreviazione: Ita al posto di “italiano”, Eng “english”, il tedesco, invece, è abbreviato con “Ted” che starebbe a indicare Tedesco, espresso però in lingua italiana. Questa l’insolita grafia che appare al posto della classica D che vediamo di solito in circostanze simili al posto di “Deutsch”.

Gentilissimo e disponibile il personale dell’ufficio riferisce che al momento lo strumento di navigazione è in una fase non operativa, quindi ufficialmente non in funzione. Quando sarà utilizzabile? Non è stata stabilita una data, ma, confermano, sarà a breve. Fino ad allora, il turista che comunque viene attratto dalla schermata accesa e in apparenza funzionante e connessa, deve fare riferimento alle strutture multimediali a disposizione del pubblico all’interno dell’ufficio.

Nel frattempo, le notizie – pur non ancora ufficiali – legate alle presenze straniere in città sembrano incoraggianti rispetto all’anno scorso anche con turisti spagnoli e francesi. Il totem si ricollega ai mini pannelli distribuiti alle strutture alberghiere, cofinanziati dall’Unione europea con un progetto rivolto a rendere sempre più accessibile e quindi fruibile la regione a tutti i visitatori. Ciascun mini pannello o display infatti, riporta il code destinato a cellulari e smartphone per la nuova app turistica regionale Live Experience.

A ciò si aggiunge nello stesso, la segnalazione con cartina del territorio regionale che mette in evidenza le postazioni in regione che dovrebbero permettere la navigazione con i totem multimediali per garantire un accesso all'informazione turistica 24 ore su 24.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:turismo

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto