Pordenone criminale: in streaming la serie che racconta un attentato da sventare
I sette corti polizieschi giraia l’anno scorso in città. Nella realizzazione coinvolte trenta associazioni e scuole

Sbarca online la miniserie poliziesca “Pordenone” girata e ambientata nell’omonima città friulana. Firmata da Astro, associazione fondata nel 2009 da Jimmy Baratta, Giulia Piccolo e Marvin Rida che si dedica ad attività teatrali e di animazione, in particolare, coinvolgendo i giovani.
Alle nuove generazioni, tra l’altro, è affidata l’interpretazione di alcuni personaggi nei sette cortometraggi, ma anche la maggior parte delle fasi operative legate alla serie la cui regia (e il soggetto) sono dello stesso Baratta.
«Ciascuno dei sette corti – spiega Gabriele Pillot di Astro – rappresenta l’episodio di una storia poliziesca, quasi fosse una serie televisiva, ambientata in svariate location della città e del territorio, che ha coinvolto con risultati incredibili ben trenta associazioni del territorio, enti ed istituzioni, scuole superiori (Istituto d’Arte Galvani di Cordenons, ma anche l’Isis Zanussi moda, lo Ial), musei, locali e attività, realtà pubbliche e private, testimoniando la vivacità e la dinamicità di Pordenone e della gente che ci vive».
Per quanto riguarda il cast, ad aprile 2023 si sono tenute le selezioni nell’Hub della Cooperativa Fai, ed hanno registrato la partecipazione record di oltre 250 persone, non solo pordenonesi ma anche provenienti da fuori regione.
Protagonista della serie nella intricata trama del poliziesco è la figura del commissario Santarossa, pordenonese d’origine, che ha lasciato la città da giovanissimo, e che oggi, a venti anni di distanza, è costretto a ritornarvi per combattere la minaccia di un criminale senza scrupoli intenzionato a distruggere Pordenone.
Nella troupe della serie di corti girati nelle vie e nelle piazze di Pordenone ci sono Jimmy Baratta per soggetto e regia, Leonardo Parisi e Gabriele Pillot di Astro che hanno curato la sceneggiatura; Alberto Ruggiero per le riprese; Alberto Biasutti e Riccardo Vojvoda l’audio; Alberto Ruggiero e Leonardo Parisi il montaggio; mentre le musiche originali sono state realizzate dal ventitreenne Lorenzo Tomadon.
La locandina ufficiale è stata realizzata dal diciannovenne Alberto Della Libera, un giovane studente del Palazzo del Fumetto di Pordenone. Infine, circa sessanta studenti sono stati coinvolti nella realizzazione delle grafiche di chiusura delle puntate e in attività di tirocinio legate al loro percorso di studio.
Le sette puntate sono già state pubblicate sui social dell’Associazione Astro (sulle pagine Facebook ed Instagram) e su YouTube e stanno già riscuotendo grande successo e, informano gli organizzatori, si sta lavorando per i sottotitoli in diverse lingue compreso sloveno e friulano (in collaborazione con l’Arlef).
L’obiettivo è portare Pordenone “fuori Pordenone”, raggiungendo un più ampio pubblico comprese le comunità friulane e pordenonesi all’estero.
Le riprese di “Pordenone” sono iniziate nel 2023 con il contributo di diverse realtà del territorio: la Fondazione Friuli, il Comune di Pordenone, Grosmi Caffè, Banca Bcc Pordenonese e Monsile e Crédit Agricole.
Fondamentale il supporto dell’ufficio Politiche giovanili del Comune di Pordenone.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto