Poche cicogne in volo: c’è il percorso nascita
GEMONA. Sempre meno nascite nel Friuli Alto e Collinare: in un triennio sono nati quasi duecento bambini in meno. Per correre ai ripari, il dipartimento Percorsi dell’emergenza e materno infantile dell’Azienda per l’assistenza sanitaria 3 vara un programma nascite che va dall’assistenza alla gravidanza, al parto, fino a quella al neonato con un servizio a portata di smartphone.
Negli ultimi anni i dati sull’operatività dei punti nascita dell’Aas3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli sono stati in progressiva diminuzione. Se dai 1.517 parti del 2013 si è saliti a 1.559 del 2014, il calo si è fatto sentire nel 2015 portando a 1.389 i nuovi nati e a 1320 lo scorso anno. Gli unici dati in aumento sono quelli delle donne che hanno richiesto l’analgesia epidurale, che sono passate dal 22% del 2014 al 33,8% nel 2015. Per agevolare l’accesso alle informazioni, l’Azienda ha creato una carta dei servizi, distribuendo nei diversi presidi sanitari le cartoline del “percorso nascita” con un codice Qr che può essere letto da uno smartphone attraverso una App tradotta in friulano, sloveno e tedesco.
«L’utilizzo di questa moderna tecnologia per la sanità – è la presentazione del servizio fornita dal direttore generale dell’Aas3 Pier Paolo Benetollo – è un’innovazione. Grazie a un semplice codice possiamo collegare gli smartphone di tutte le persone interessate a un documento approfondito che, a differenza del materiale cartaceo, potrà essere implementato e modernizzato».
Con la stessa cartolina sarà possibile quindi accedere all’ultima versione della carta dei servizi con le prestazioni disponibili e gli orari. Inoltre, in digitale sono presenti anche link cliccabili che rimandano a documenti specifici, informative e video di approfondimento.
A garantire un’assistenza continua c’è il servizio di pronto soccorso ostetrico attivo su 24 ore sia a Tolmezzo, sia a San Daniele, con un’unità mobile di trasporto materno e in collegamento con il servizio di trasferimento in emergenza neonatale con Udine e Trieste. La rete sanitaria di integrazione tra i servizi territoriali e ospedalieri per l’assistenza in gravidanza è garantita dai consultori familiari dei quattro distretti. Gemona, oltre all’ambulatorio di ginecologia, dispone di quelli per la gravidanza fisiologica, a rischio e a termine, oltre a fornire ecografie in gravidanza. A Tolmezzo ci sono gli ambulatori di ginecologia e quello ecograficoisteroscopie, quindi quelli per la prima visita di gravidanza, per la gravidanza fisiologica, a rischio, quello diabetologico multidisciplinare e, oltre all’ecografia, si può effettuare la diagnosi prenatale. Gli stessi accertamenti si disponibili a San Daniele, dove si possono effettuare ecografia e diagnosi prenatale, nonchè accedere agli ambulatori per la gravidanza, a termine, quella fisiologica e a rischio, questi due presenti anche nel distretto di Codroipo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto