Piscina di Codroipo: ecco i numeri della gestione Kuma

CODROIPO. Sulla piscina comunale di Codroipo, in risposta alle critiche degli utenti, il consiglio di amministrazione di Kuma, che ha in gestione l’impianto, obietta con una lettera aperta sul relativo sito.
Con il titolo “Diamo i numeri!”, i referenti Gianfranco Defendi, Sante Dal Mas e Federico Gross scrivono: «Dire che la piscina cade a pezzi è eccessivo e offensivo dell’impegno del personale, così come dell’operato degli uffici comunali che sulla piscina vigilano».
Si informa inoltre che «Kuma, dal 2003 al 2013, si è fatta carico di interventi di manutenzione straordinaria per 95 mila euro, di cui 54 mila per strutture edili, 25 mila per impianti di trattamento acqua, 7.300 per riscaldamento e ventilazione, 5.500 per la diffusione sonora, 2.200 per impianti elettrici. In particolare, sono stati sostituiti i pavimenti degli spogliatoi con altri più resistenti allo scivolo e si è aumentato il numero di docce e asciugacapelli. Sono state installate, poi, centraline elettroniche di ultima generazione per il trattamento chimico dell’acqua.
Nello stesso periodo - si legge inoltre nel messaggio del gestore - è stata effettuata manutenzione ordinaria per 191.800 euro, di cui 85 mila sugli impianti meccanici (riscaldamento, ventilazione e idraulici), 22.800 sulle aree verdi, 18 mila sulle strutture edili, 16 mila sugli impianti elettrici, 12 mila sono stati spesi per la prevenzione, 6.400 per i presidi di sicurezza, 1.400 diffusione e 28.400 per trattamento acqua delle vasche. Oltre a quelle effettuate con proprio personale, sono state appaltate pulizie per 451 mila euro».
Kuma non riceve contributi pubblici, ha corrisposto anzi canoni di concessione alla città di Codroipo per 21. 600 euro. Ha dato lavoro ad oltre 50 persone, mantenendo i livelli occupazionali pur in un momento non breve di crisi- E, ultimo numero, gli ingressi all’impianto natatorio sono stati oltre 750 mila. Per quel che riguarda il futuro, sono in programma interventi di ristrutturazione e ampliamento.
Paola Beltrame
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto