Pilota di droni, il corso al Malignani

I cinque migliori studenti hanno già ottenuto il certificato da Elifriulia. In estate si replica

UDINE. Al Malignani arriva la scuola per diventare pilota di droni. Tutto merito della partnership con Elifriulia che ha offerto il primo corso ai cinque migliori allievi delle classi terze a indirizzo aeronautico dell’istituto. Si chiamano Alexander Cortese, Filippo Costantini, Ian Gremese, David Marcuzzi e Alessandro Sajia i primi cinque studenti del Malignani che hanno superato l’esame teorico per il pilotaggio professionale di droni con peso massimo inferiore a 25 chilogrammi.

Una full immersion di lezioni dal 19 al 22 febbraio ha consentito ai ragazzi di centrare l’ambito certificato di idoneità tecnica, proprio mentre i loro compagni seguivano le lezioni di ripasso della pausa didattica. L’accordo fra Malignani ed Elifriulia è stato siglato il 15 novembre e prevede l’affidamento a Elifriulia a titolo gratuito delle attività di preparazione e conseguimento degli attestati di volo Apr (aeromobile pilotato remotamente) con droni. Si tratta di 33 ore di lezione suddivise fra quattro giorni di formazione e addestramento al volo per il proprio velivolo Apr. Ma non è tutto. Perché ad aprile e a giugno la possibilità di diventare un pilota di droni si apre anche per altri ragazzi.

È infatti in calendario un corso ad hoc dedicato a 30 studenti del Malignani, per il quale è però richiesta una minima quota di partecipazione simbolica. Elifriulia mette a disposizione risorse professionali e velivoli che permettono agli studenti di frequentare il corso teorico e presentarsi alle prove di esame per il conseguimento degli attestati entro il 31 maggio. Cinquanta i diplomi per piloti di droni rilasciati da Elifriulia nel 2014 e nel 2015 si punta al doppio.

Sono già 50 le iscrizioni formalizzate e l’anno è iniziato da pochi mesi. In Friuli Venezia Giulia sono quattro gli istituti superiori coinvolti nel progetto che prevede corsi gratuiti per piloti di droni, destinati a una selezione di studenti meritevoli. Cui si affiancano le lezioni aperte anche ad altri ragazzi. Le scuole coinvolte, oltre al Malignani, sono l’Isis Stefan di Trieste (capofila) e le scuole partner Its Zois di Trieste e Its Vega di Gorizia. Tutti protagonisti di un progetto unico nel suo genere che ha già licenziato quattordici nuovi piloti: cinque dal Malignani e tre per ciascuno degli altri istituti coinvolti riuniti in associazione temporanea di impresa. Infatti gli istituti Stefan, Zois e Vega hanno partecipato al bando di finanziamento per progetti speciali indetto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, classificandosi fra i 52 assegnatari delle risorse finanziarie disponibili con il progetto “Aspetti tecnici e utilizzo dei droni”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto