Picogna a Reana, una Vetrina sul mondo

UDINE. Da giovedì al 22 settembre Tiziano Picogna coronerà un sogno: quello di sorprendere i suoi compaesani con la "Vetrina del Rojale", atelier che ha aperto proprio per la forza del richiamo delle radici, a Remugnano, lui che ha ormai conquistato il mondo della moda affermandosi come stilista e come formatore fin nel lontano Sri Lanka.
Ecco dunque l’esposizione che lo riporta nel suo Friuli. Tiziano Picogna è, infatti, un giovane stilista nato in Sud Africa da una famiglia di Zompitta che, sentendo forte il richiamo della terra d’origine, vi ha fatto ritorno quando era ancora un ragazzo.
Dopo gli studi all’Istituto d’arte di Udine, dove ha sperimentato e cominciato ad amare l’arte della tessitura e della stampa su tessuto, ha proseguito all’Istituto artistico della moda Marangoni a Milano, città dove ha conseguito con successo anche due master nel settore. In campo lavorativo si è subito fatto apprezzare in vari ambiti, fra i quali la sartoria teatrale della Scala di Milano, nella “Zama Sport” e come assistente modellista per marchi quali Gucci e Callaghan.
Tiziano si è quindi cimentato nella creazione di abiti da sposo per una ditta udinese e ha anche intrapreso un viaggio alla scoperta di culture e paesi diversi, quali Cina, India, Sri Lanka e Bangladesh, luoghi che hanno senz’altro contribuito a fargli conoscere un nuovo mondo e a ispirarlo nella scelta dei tessuti e dei colori.
Dopo un anno passato a dipingere, Picogna ha avviato un progetto proprio nello Sri Lanka e curando tutto, ha creato una scuola di design collegata ad alcune fra le piú prestigiose università inglesi del settore, che offre nuove possibilità di sviluppo e di lavoro ai giovani che altrimenti non potrebbero permettersi un curriculum di specializzazione all’estero.
Nello Sri Lanka, Tiziano si occupa tutt’ora di organizzare eventi, atti alla promozione della moda e dell’artigianato, che attirano interessati da tutto il Paese, dalle Maldive e dall’India. Recentemente, assecondando il richiamo degli affetti e della terra friulana, lo stilista ha deciso di ristabilirsi proprio nel Rojale; ha aperto a Zompitta l’atelier dove ogni abito viene pensato, creato su misura, tagliato personalmente dallo stesso stilista e realizzato con la cliente in maniera che sia proprio “pennellato” e cucito addosso.
Assieme a un’amica, ha anche dato vita alla produzione di scarpe tradizionali friulane, dal nome “Cen Ce Tak”con materiali ecologici quali rimanenze di tessuti o vecchi vestiti riciclati.
Gli abiti che vedrete esposti alla Vetrina del Rojale sono stati scelti dalle sue collezioni personalmente, ma non saranno che la prima parte di questa mostra: Tiziano infatti si ripropone di cambiare i capi ogni 20 giorni circa.
Vetrina del Rojale è in via Municipio 11, a Remugnano e osserverà i seguenti orari: martedí e giovedí dalle 10 alle 12; venerdí e sabato dalle 15 alle 18. Info@prolocodelrojale, telefono 3494244611. (r.c.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto