Piano regolatore, variante approvata dopo 17 anni

PRATA. Il piano regolatore generale comunale (Prgc) sarà accessibile su supporto informatico: è questa la prima novità del nuovo documento di pianificazione del Comune di Prata revisionato per la prima volta dopo 17 anni. È stato adottato ieri sera durante la seduta del consiglio comunale e ora sarà messo a disposizione per un mese per le eventuali osservazioni dei cittadini. L’iter si concluderà quindi nei primi mesi nel nuovo anno con il ritorno in consiglio comunale per l’approvazione finale.
«L’attività di aggiornamento del piano – ha puntualizzato il sindaco Dorino Favot – era uno degli obiettivi di mandato di questa amministrazione». Il Comune di Prata è dotato di un piano regolatore generale del 1991, revisionato per l’ultima volta nel 1999, quindi 17 anni fa. «Essendo ormai cessata l’efficacia dei vincoli preordinati all’esproprio nonché di quelli procedurali – ha precisato l’assessore all’urbanistica Yuri Ros – l’amministrazione ha inteso procedere alla redazione della variante urbanistica di reiterazione dei vincoli con la quale si provvede a verificare lo stato di attuazione del piano e il reale fabbisogno di servizi pubblici e di attrezzature di interesse collettivo e sociale».
Dopo l’adozione da parte del consiglio e prima dell’approvazione definitiva, la variante rimarrà in visione all’ufficio tecnico comunale per 30 giorni per eventuali osservazioni. «La grossa novità di questo piano – hanno sottolineato gli amministratori – è che finalmente avremo uno strumento non più su base cartacea, ma su supporto informatico. Questo consentirà ai tecnici comunali di poter dare risposte più precise e veloci e ai professionisti di poter avere a disposizione una base di riferimento sempre aggiornata e precisa».
Una volta raggiunto questo primo obiettivo è volontà dell’amministrazione comunale portare avanti una revisione generale del piano regolatore, che tenga conto delle nuove esigenze di sviluppo e che dia un assetto più ordinato ed armonioso al territorio. Il Prgc è il principale strumento per la pianificazione urbanistica redatto a livello comunale: serve a localizzare i servizi e le infrastrutture destinate alla cittadinanza e divide il territorio in zone omogenee per caratteristiche e per previsioni urbanistiche.
Il documento si basa sulla normativa regionale di riferimento aggiornata l’ultima volta nel 2007.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto