Penne nere a Piancavallo nel nome della pace

Col Alto gremito di autorità per il 64° raduno del Gruppo Ana di Aviano “Cesare Battisti”. Agli Amici alpini di Sacile il trofeo Madonna delle Nevi

AVIANO. Grande partecipazione al 64° raduno del Gruppo Ana di Aviano “Cesare Battisti”, uno dei gruppi più numerosi e antichi. Alla chiesetta di Col Alto, messa con il parroco di Aviano don Franco, accompagnata dal coro Ana di Aviano, diretto da Maurizio Cescut. Richiami di don Franco ai valori di altruismo, solidarietà, uniti al suo caloroso augurio di guarigione per il sindaco Stefano Del Cont.

Per la prima volta, nella chiesa ha preso la parola il generale statunitense Barre Seguin, comandante del 31° Fighter wing, che ha ringraziato gli alpini per il loro costante impegno nelle missioni di pace e la comunità avianese per l’amicizia e l’ospitalità.

Il colonnello Antonio Esposito della Brigata Julia ha portato il saluto del comando militare. L’Ana di Aviano ha ringraziato tutti con il capogruppo Nevio De Piante. Giovanni Gasparet, presidente della Sezione Ana, ha ricordato i tanti interventi degli alpini sul territorio.

Il vicesindaco Sandrino Della Puppa, ha ricordato le tragedie dei due conflitti mondiali e i valori della Resistenza al nazifascismo, citando l’esempio del comandante alpino e partigiano Pietro Maset “Maso”. Gli applausi più sentiti, con l’augurio per Stefano Del Cont, sono toccati a Ottavio Pes, reduce della ritirata di Russia.

Al pranzo è intervenuta Maria Rosaria Laganà, prefetto di Pordenone. Molto applaudita l’esibizione della “Fanfara Madonna delle Nevi” diretta da Marco Lagni. Dopo l’omaggio al monumento alla Resistenza, Laganà ha partecipato alle premiazioni degli atleti protagonisti delle gare di corsa in montagna del trofeo Madonna delle Nevi.

La grande coppa è stata assegnata definitivamente agli Amici Ana di Sacile. Per il terzo anno, si sono infatti aggiudicati il percorso di 7 chilometri, ripetuto tre volte, con la staffetta composta da Andrea Moretton, 42 anni, in 34’53.31, Giovanni Jommi, 42 anni, 36’05.13 e Carlos Sances Mora, 32 anni, 42’29.05. Seconda la staffetta dell’Atletica Edil Market con Massimiliano Toffolon, Erwin Ronchi, Devis Zanusso.

Al terzo posto la Polisportiva Montereale: Paolo Brandolisio, Max De Biasio e Giovanni Tramontina. Per la categoria dei gruppi alpini ha prevalso l’Ana di Pasiano con Guido Della Torre, Loris Pessa, Mauro Della Torre. La stessa Ana di Pasiano si è aggiudicata anche il secondo posto con gli atleti: Massimiliano Zat, Stefano Nadalini, Simone Marson e il terzo posto con Paolo Trevisiol, Alberto Furlan e Stefano Cassan.

Per la categoria gruppi militari, prima la Brigata alpina Julia con Massimo Comelli, Roberto Margarit e Luigi Nonesso, secondi, sempre della Brigata Julia, Giorgio Baldasso, Lucio Polo, Eugenio Varlese. Terza classificata l’aeronautica italiana con Giorgio Albani, Tommaso Vessia e Nicola Nutrono.

Fra le donne ha primeggiato l’Atletica Aviano con Vanna Tannini, Maria D’Andrea, Laura Milanese. Secondo lo Sky Running Giais: Stefania De Piante, Annalisa Polo, Ilenia Bruseghin.. Terza la polisportiva Montereale con Laura Giacomello, Sarah Del Fabbro e Antonella Selva.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:alpini

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto