Patto Comune-volontari per essere più vicini agli anziani bisognosi

Udine 5 Dicembre 2018 conenza st e firma protocollo solitudine Agenzia Petrussi foto Massimo Turco
Udine 5 Dicembre 2018 conenza st e firma protocollo solitudine Agenzia Petrussi foto Massimo Turco



Comune di Udine e associazione di volontariato sempre più vicini agli anziani e a quanti hanno bisogno di aiuto e assistenza.

In quest’ottica, e per creare una rete sempre più capillare e propositiva tra i gruppi di volontari che operano sul territorio, che permetta di ampliare anche l’offerta e la qualità dei servizi, è stato firmato ieri un protocollo d’intesa tra l’amministrazione comunale e il Centro servizi volontariato Fvg (rappresentato dal presidente Marco Iob), che avrà la durata di tre anni. Una firma che arriva in occasione della Giornata internazionale dedicata al volontariato, e che è stata testimone anche dell’avvio di un programma di incontri ed eventi che si svolgeranno durante il 2019 per celebrare il 15esimo anno di attività del Progetto No alla Solit’Udine – Servizi di Prossimità. Si tratta di un ciclo di iniziative – “Progetto Vita ” (Volontari che dedicano impegno e tempo agli anziani) –, presentato ieri a palazzo D’Aronco alla presenza del sindaco Pietro Fontanini e dell’assessore alla Sanità e Assistenza sociale Giovanni Barillari, che hanno la duplice funzione di andare incontro alle necessità degli anziani e di formare nuovi volontari.

«Il programma per il 2019 è stato elaborato in collaborazione tra il Comune e le 23 associazioni che fanno parte del progetto No alla Solit’Udine – ha spiegato il direttore del Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità Filippo Toscano – e ha una duplice funzione: il rilancio di iniziative a carattere informativo per gli anziani e la formazione dei volontari, sia quelli che già hanno scelto questa strada sia quelli che vi si affacciano per la prima volta. Sono loro, infatti, i principali artefici di tutto».

A partire dal 27 febbraio e fino al 19 giugno si svolgeranno otto incontri pubblici che affronteranno temi come la sicurezza, la salute, l’alimentazione, la solitudine, i servizi, che avranno come relatori esperti della materia, mentre per i volontari sono state pensate quattro giornate (sabato 12 e 26 gennaio, 9 e 23 febbraio) di formazione che si svolgeranno alla Quiete di Udine. Alla presentazione di ieri erano presenti anche Paolo Gris, componente del Gor (Gruppo Operativo Ristretto) del Progetto No alla Solit’Udine, Martina Tosoratti, facilitatore Cta (Coordinamenti Territoriali d’Ambito) e Friuli Centrale, e Dacia Cozzo, coordinatore di progetto Cta. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto