Passo Rest, l’ex statale è costata 750 mila euro in sette anni

TRAMONTI DI SOPRA. «Da quando nel 2008 la strada statale 552 è passata dalla gestione Anas alla gestione regionale attraverso Fvg Strade, vi sono stati investiti oltre 750 mila euro in lavori di manutenzione straordinaria per risolvere criticità legate anche a una carenza di investimenti da parte del precedente gestore». E’ quanto ha precisato l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Mariagrazia Santoro, rispondendo in aula all’interrogazione presentata del consigliere regionale Valter Santarossa sulle condizioni di manutenzione e sicurezza della strada 552 ora denomina del Passo Rest.
Anche a seguito di diverse segnalazioni provenienti dai consiglieri regionali del territorio, fra cui in particolare i consiglieri del Pd Armando Zecchinon ed Enio Agnola, che a più riprese hanno incontrato gli amministratori locali, Fvg Strade ha inserito nella programmazione per il 2015 due grossi interventi di manutenzione straordinaria. Riguardano il consolidamento dei muri dissestati lungo la regionale, per un importo di 353.800 euro, da eseguire entro la fine dell’anno, nonché il miglioramento della sicurezza e della fluidità del traffico a Sequals (in un’area già teatro di diversi incidenti) mediante la realizzazione di una rotatoria per 597.800 euro, i cui lavori saranno appaltati entro il 2015.
L’esponente dell’esecutivo regionale Serracchiani ha inoltre confermato, per l’anno in corso, un ulteriore intervento lungo il lago di Redona, per un importo di circa 50 mila euro, destinato al ripristino del fondo stradale e «ulteriori interventi, compatibilmente con i finanziamenti disponibili».
Andando indietro con la memoria, l’assessore Santoro ha inoltre ricordato che dal 2008 ad oggi sono stati eseguiti interventi di manutenzione ordinaria per oltre 2 milioni e mezzo di euro. «Nel 2008 – ha aggiunto –, la Regione si è anche fatta parte attiva per completare i lavori di sistemazione e miglioramento della regionale 552 nei Comuni di Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto gestiti dalla Provincia di Pordenone. Con tale intervento – ha sottolineato – si è potuto dar corso al completamento del ponte sul torrente Vielia, dopo più di quattro anni di sospensione dei lavori».
Come richiesto nella sua interpellanza dal consigliere Santarossa, l’assessore Santoro ha inoltre ribadito, per quel che concerne lo stato della segnaletica, che «la stessa è perfettamente rispondente ai dettami del nuovo codice della strada e relativo regolamento». In particolare, la segnaletica orizzontale viene mantenuta in efficienza con interventi programmati di manutenzione ordinaria ricorrente, mentre la segnaletica verticale è stata opportunamente integrata, anche con segnali di pericolo e limitazione di velocità.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto