Parte la consulta del commercio E nasce un premio per il lavoro

CERVIGNANO. È nata la consulta delle attività economiche del Comune di Cervignano, una fucina d’idee per migliore il tessuto economico, accorciare le distanze tra istituzioni e realtà economiche e favorire la fruibilità dei servizi locali. L’obiettivo è anche formulare una proposta di sviluppo per quanto concerne il commercio della cittadina friulana. Nei giorni scorsi, c’è stata la prima riunione. Arianna Riva, giovane avvocato cervignanese, consigliera della lista Il Ponte, è stata eletta alla guida della consulta, di cui fanno parte anche l’assessore al commercio Federica Maule, il capogruppo di opposizione, Giovanni Di Meglio, Riccardo Zanetti e Giulio Rossato (associazioni di categoria degli agricoltori), Mauro Rizzo (associazioni di categoria degli industriali), Loredana Ponta e Andrea Udovici (associazioni di categoria degli artigiani), Marco Benes e Pier Luigi Mattiussi (associazioni di categoria dei commercianti), Elisabetta Castori e Ilaria Giaccari (rappresentanti dell’associazione “Vari ed Eventuali”).
«Lo strumento di condivisione annunciato durante la campagna elettorale dal sindaco Gianluigi Savino ha iniziato il suo percorso – commenta l’assessore Maule, che si dice soddisfatta –. In basePrimo incontro per definire al regolamento, redatto appositamente allo scopo di definire la composizione e gli scopi della consulta, sono state interpellate le associazioni di categoria, che hanno espresso i loro rappresentanti. Particolare attenzione è stata data, già in sede di stesura del regolamento, all’associazione dei commercianti locali “Vari ed eventuali” , proprio per dare valore al lavoro associativo, anche nel campo delle attività economiche». La consulta, che punta a coinvolgere tutte le attività del territorio, si incontrerà il prossimo 18 aprile. All’ordine del giorno ci sarà la definizione del “Premio produzione lavoro 2018”, un importante riconoscimento per la cittadina. «Tra gli scopi principali della consulta – ricorda ancora Maule – c’è la formulazione di proposte finalizzate allo sviluppo delle attività economiche del territorio anche in un’ottica di Uti, il coinvolgimento delle attività alle iniziative di promozione della cittadina, l’organizzazione d’incontri e iniziative al fine di incentivare lo sviluppo ma soprattutto la forte volontà di fare rete e condividere percorsi di crescita per l’intera comunità». Arianna Riva definisce la consulta un’opportunità. «Permetterà all’amministrazione – le sue parole – di confrontarsi in modo diretto con gli attuali attori del mercato economico e produttivo cervignanese al fine di studiare e pianificare assieme interventi concreti e mirati. L’auspicio è riuscire a trovare una progettualità condivisa per il rilancio economico del nostro territorio».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto