Parcheggio I Maggio: corsa all’abbonamento

Via libera alla vendita degli abbonamenti per il parcheggio di piazza Primo maggio. Da domani sarà infatti possibile acquistare un parcheggio dei cento disponibili a un costo di 140 euro mensili. Il nuovo park sarà quindi il più caro (il Venerio costa 120 euro mensili, il Tribunale 83, il Magrini 73, l’Andreuzzi 55, il Moretti 50 e il Caccia 38), ma la Ssm conta di poter esaurire in breve la disponibilità tenuto conto della centralità dell’opera, a due passi dal centro storico, e delle oltre cento richieste di informazioni già arrivate negli uffici di via Caneva 1/2 e delle liste di attesa che a fine 2015 hanno raggiunto la quota record di 637 con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente. Il parcheggio più richiesto è il Magrini che ha una lista di attesa di 200 persone seguito da Moretti e Andreuzzi con 139 e 138 e poi Caccia (49), Tribunale (44), Bertaldia (34), Vascello (26) e Venerio (7).
L’abbonamento nella nuova struttura, che sarà inaugurata sabato 11 ed entrerà in funzione lunedì 13 giugno, dà diritto a un posto auto 7 giorni su 7, con possibilità di entrare e uscire sempre nell’arco delle 24 ore. Non ci sarà un posto fisso riservato, ma gli abbonati avranno la certezza di trovare sempre posto, grazie a un sistema di rilevazione attivo h24 che monitora l’effettiva disponibilità di sosta e tiene conto degli abbonamenti sottoscritti. Inoltre, grazie alla corsia di ingresso riservata esclusivamente agli abbonati, l’accesso sarà più veloce grazie anche a un sistema a radiofrequenza. Sarà infatti possibile scegliere tra la classica tessera contactless da avvicinare ai lettori di prossimità, presenti all’ingresso della struttura, e un dispositivo a radiofrequenza che consentirà l’ingresso al parcheggio con innalzamento automatico della barriera all’avvicinarsi del veicolo.
E le innovazioni non sono finite qui. Il parcheggio, costato 11 milioni di euro, è all’avanguardia anche dal punto di vista della sorveglianza e della sicurezza, come sottolinea il direttore generale di Ssm, Pierluigi Pellegrini: «Sono 94 i punti di ripresa delle telecamere a circuito chiuso e 12 le stazioni digitali di allarme di ultima generazione con attivazione vocale e avvisi su sistema di supervisione centralizzato».
Studiato per facilitare il transito e le operazioni di sosta, il parcheggio Primo maggio presenta ampi spazi di manovra grazie all’assenza di pilastri, con una viabilità a senso unico in ingresso e in uscita, una larghezza di corsie di 6 metri in discesa e di 5 metri in risalita. Per garantire la sicurezza degli utilizzatori nella stagione invernale, le rampe di ingresso e di uscita sono riscaldate in modo da evitare la formazione di ghiaccio. E ancora – spiegano dagli uffici di Ssm – «la colorazione dei muri e degli stalli di parcheggio, distinta per piano, e la segnaletica a pavimento, che indica chiaramente i percorsi pedonali da seguire, agevolano turisti e cittadini, ottimizzando i tempi di ingresso, permanenza e uscita dalla struttura». Completano il pacchetto l’illuminazione a led, le colonne di ricarica per le auto elettriche e i posti rosa riservati alle donne.
Per scoprire tutti i “segreti” del parcheggio interrato da 411 posti auto (24 in superficie, 128 al livello meno 1, 121 al meno 2 e 138 al meno 3), i cittadini potranno partecipare alle visite guidate in programma nel pomeriggio di sabato 11 giugno, giorno dell’inaugurazione della struttura. La prima delle due giornate di open day, si suddividerà in due momenti, uno istituzionale al mattino (il taglio del nastro è in programma alle 11.30) e uno aperto invece a tutta la cittadinanza con visite guidate e momenti di intrattenimento.
Per quanto riguarda invece la tariffa dei posteggi a rotazione, quelli dei tre piani interrati avranno un costo orario di 70 centesimi (si pagherà la frazione di mezz’ora) mentre i 24 in superficie arriveranno a 1,50 e i circa 400 stalli a raso disponibili attorno all’ellisse di Giardin grande passeranno da 0,60 a 1,20 euro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI E COMMENTA
SUL SITO
www.messaggeroveneto.it
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto