Pagnacco piange Dionilla Bernardis

PAGNACCO. La comunità di Pagnacco ha perso un punto di riferimento della cultura non solo locale ma dell’intero Friuli. Ieri, infatti, si è spenta Dionilla Bernardis. Nata il 28 giugno del 1934, ha...

PAGNACCO. La comunità di Pagnacco ha perso un punto di riferimento della cultura non solo locale ma dell’intero Friuli. Ieri, infatti, si è spenta Dionilla Bernardis. Nata il 28 giugno del 1934, ha abitato nella frazione di Lazzacco e ha dedicato la sua intera vita all’insegnamento nelle scuole elementari, di Pagnacco, Plaino, Colloredo e Caporiacco. La passione per la cultura friulana l’ha portata a diventare un’apprezzata e conosciuta ricercatrice di storia locale, delle cui competenze si è avvalsa anche l’Università di Udine. Nel corso degli anni ha curato gli archivi parrocchiali e comunali di Pagnacco. Molto attiva sul territorio, negli anni Ottanta è stata assessore con la giunta guidata da Luigia Freschi. Tra i suoi alunni figura Luca Ovan, attuale primo cittadino di Colloredo di Monte Albano. Così, invece, il sindaco di Pagnacco, Luca Mazzaro, e Alessia Biason, assessore alla cultura: «La sua grande missione era trasmettere ai giovani la passione per l’identità friulana». Il funerale sarà celebrato venerdì alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di Pagnacco. (a.f.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto