Ospedale di Udine, si pagherà la sosta anche in via Colugna

Tariffa oraria di 80 centesimi, l’obiettivo è ridurre i parcheggi selvaggi
UDINE 28 Novembre 2017 Park via colugna ospedale Agenzia Petrussi foto Massimo TURCO
UDINE 28 Novembre 2017 Park via colugna ospedale Agenzia Petrussi foto Massimo TURCO

UDINE. Da lunedì 4 dicembre il parcheggio dell’ospedale in via Colugna si pagherà. Per chi vorrà utilizzare i 122 stalli dell’area P3 la tariffa sarà di 80 centesimi all’ora, con ticket da esporre dalle 7 alle 21 tutti i giorni della settimana.

Ad annunciare la novità è l’Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine, informando che nel parcheggio al servizio del comprensorio ospedaliero di via Colugna, a lato dei padiglioni Dialisi, Medicine e Nuovo Ospedale, attualmente utilizzato come area libera per la sosta, «sarà introdotta la modalità a pagamento, al fine di favorire la rotazione nell’utilizzo degli stalli a vantaggio dei pazienti e dei loro familiari».

Gli operai di Sistema sosta e mobilità (Ssm, la società che gestisce i parcheggi in città alla quale lo stesso ospedale si è rivolto per affidare la gestione degli stalli) hanno già provveduto a dipingere di blu 116 posti – più altri sei riservati ai disabili – nella parte del parcheggio non interessata dal cantiere e a installare le colonnine per l’erogazione dei ticket.

Come avviene per altri park al servizio dell’ospedale gestiti dalla partecipata, anche in via Colugna la sosta sarà gratuita per determinate tipologie di pazienti, come quelli sottoposti a trattamenti per patologie oncologiche, ematologiche, dialisi e anche per i donatori di sangue.

Gli interessati dovranno dunque fare richiesta del contrassegno, che sarà rilasciato per l’intero periodo delle terapie direttamente dal reparto nel quale le cure sono state programmate.

Dopo il parcheggio di via Chiusaforte – dove sui 328 posti 250 sono a pagamento, riservati al personale con la formula dell’abbonamento e per i visitatori con una tariffa bassa (40 cent/ora) e un giornaliero di 2 euro, altri 68 sono bianchi e una decina per disabili – anche quello di via Colugna diventa a pagamento, per cercare di arginare il problema della sosta selvaggia, regolamentando una situazione che va avanti da troppo, con auto parcheggiate ovunque a continuo rischio di danneggiamenti.

Una questione di ordine e sicurezza, che punta anche a consentire una rotazione delle auto parcheggiate e avvantaggiare i pazienti e le famiglie che si recano all’ospedale.

E la decisione non sarà digerita facilmente da alcuni residenti, da tempo sul piede di guerra contro le soste selvagge su via Colugna e sulle vie limitrofe, tra veicoli a ridosso degli incroci, sopra le strisce pedonali, nelle vicinanze dei passi carrai e persino a ostacolare l’uscita dei mezzi di emergenza.

Se già la chiusura temporanea di metà del parcheggio di via Colugna, interessato dai lavori per la realizzazione del III e IV lotto del Santa Maria della Misericordia e la conseguente trasformazione dell’area di sosta gratuita del piazzale Padre Cesario da Rovigo di via Chiusaforte in zona a pagamento avevano aggravato il problema dei parcheggi selvaggi, con questa decisione, temono i residenti, la realtà di quella zona peggiorerà ulteriormente se i vigili non effettueranno i regolari controlli, visto che gli ausiliari dell’Ssm nulla possono fare non essendo autorizzati a strappare le multe.

Una situazione che mesi fa aveva coinvolto e interessato anche la direzione della stessa azienda universitaria ospedaliera, la quale aveva richiesto un maggior presidio dell’area da parte dei vigili anche per una questione di emergenze e del passaggio dei mezzi di soccorso, che necessitano una strada sgombera e libera per svolgere al meglio il proprio lavoro nell’interesse della salute dei cittadini.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto