Ortogiardino punta a 70 mila visitatori

Tante novità nel salone dell’ortoflorovivaismo che aprirà questo sabato Libertà di immaginazione e incontro tra arte e natura al centro dell’evento
Di Laura Venerus

La fiera di Pordenone è pronta ad aprire le porte a Ortogiardino, la manifestazione leader per l’ortoflorovivaismo e l’architettura del paesaggio che si terrà, nella sua 38ª edizione, da sabato 4 a domenica 12 marzo.

Ieri c’è stata la presentazione del programma in municipio, anzichè in fiera, per sancire una nuova e più profonda intesa fra la società di viale Treviso e l’amministrazione comunale, socio di maggioranza relativa dell’ente. Come ha sottolineato il presidente Renato Pujatti, il pubblico risponde numeroso a questa tradizionale manifestazione, con una stima di circa 65 mila presenze, «ma quest’anno – ha affermato – puntiamo a raggiungere le 70 mila». Importante la quota di visitatori stranieri (12% del totale) che soprattutto nei weekend proviene da Slovenia, Croazia e Austria.

Le aree coperte di 25 mila metri quadrati si trasformano in una spettacolare festa della natura, in cui grandi allestimenti a giardino si alternano a circa 300 stand commerciali con tutto quello che serve per rinnovare terrazzi e aree verdi. E per fare i propri acquisti in modo più comodo, Pordenone Fiere mette in vendita negli infopoint dell’ingresso nord e centrale un trolley mentre, solo il sabato e la domenica dalle 14 alle 19, sarà disponibile un servizio di ritiro merci accanto all’ingesso sud.

Ma cosa troverà il pubblico, all’interno dei padiglioni? L’evento di punta sarà il festival dei giardini, che stimola il lavoro sinergico di architetti paesaggisti sul fronte progettuale e dei vivaisti in fase realizzativa. Il tema di quest’anno è “Metamorfosi – libertà d’immaginazione”. L’evento mette a confronto le migliori idee nella progettazione di giardini: una commissione ha selezionato 12 progetti visitabili all’interno della rassegna. Il giardino più amato dal pubblico sarà scelto attraverso una votazione.

Le tendenze più “modaiole” per allestire giardini e terrazzi le darà “Il Giardino delle meraviglie”, che quest’anno ha come tema “Oriente in giardino”, un invito ad arredare il terrazzo o un angolo relax della propria casa con i colori delle città orientali ricreando così quelle magiche atmosfere.

Regina incontrastata di Ortogiardino sarà l’orchidea, protagonista della storica mostra mercato tematica “Pordenone orchidea”. All’interno di questo angolo di paradiso, con oltre 150 diverse tipologie di orchidee, saranno assegnati gli Oscar dei fiori, riconoscimento a persone che si sono particolarmente distinte nel coltivarli, dipingerli, raccontarli e fotografarli. I vincitori della prima edizione saranno premiati domenica 5 alle 16 nell’area “Pordenone Orchidea”.

Una novità per il 2017 sarà “Art loves nature”, allestita nel padiglione 8, evento che inviterà i visitatori a riflettere sul profondo legame tra arte e natura e sulla capacità di comunicazione che nasce dal loro connubio. Saranno presentate le realizzazioni dei progetti vincitori di un concorso che ha selezionato le migliori proposte ispirate alla natura e legate a “Love Nature”, “Body painting” e “Dress".

Non mancheranno lo stand dedicato al Programma di sviluppo rurale (Psr) con la direzione centrale risorse agricole, forestali e ittiche della Regione, i prodotti enogastronomici d’eccellenza e tipici provenienti da tutta Italia, le eccellenze delle filiere agroalimentari con il mercato di Campagna Amica a cura di Coldiretti (che proporrà la vendita delle caciotte della solidarietà per le zone terremotate) e l’Associazione giardinieri professionisti, che ha lo scopo di promuovere e tutelare il fare giardinaggio. Biglietti: intero 8 euro, ridotto 6, gratuito per i ragazzi fino a 13 anni. Ulteriori info sul sito www.ortogiardinopordenone.it

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto