Orgnano corre sui pattini verso un altro Mondiale

Artistico a rotelle: il piccolo gruppo della Polisportiva a caccia del bis ad Auckland. La competizione il 6 ottobre. Il miracolo di lavoratori-atleti che si pagano le spese

BASILIANO. Da una piccola realtà, grandi soddisfazioni. Anche se pochi ne sono al corrente. Parliamo di uno sport, il pattinaggio artistico a rotelle, che è fra le discipline a maggior rischio di oblio poichè non gode nemmeno della quadriennale ribalta olimpica. Ma gli appassionati friulani sanno che a Orgnano brilla una pietra preziosa, il piccolo gruppo Evolution, che fra una decina di giorni difenderà in Nuova Zelanda il titolo mondiale conquistato un anno fa in Brasile.

Una ventina di persone tra staff, atleti e familiari voleranno ad Auckland, dove Evolution sarà di scena il 6 ottobre con Abracadabra, spettacolo di magia e illusionismo che quest’anno ha già fruttato i titoli regionale (a Lignano Sabbiadoro), italiano (a Padova) ed europeo (a Blanes, in Spagna). L’Oceania, dunque, potrebbe essere teatro di un altro prestigioso en plein dopo quello del 2011.

Il paese. Orgnano, frazione di Basiliano, è un amèno borgo rurale di origine romana con meno di 500 anime. Agricoltura, artigianato e servizi le principali occupazioni. Attivo l’associazionismo nelle iniziative legate alla tradizione e allo sport (c’è anche il calcio amatoriale). A Orgnano abitò il geologo Michele Gortani, senatore della Repubblica e componente dell’Assemblea costituente. Ora, invece, la notorietà viaggia sulle rotelle.

La storia. Il piccolo gruppo Evolution - Polisportiva di Orgnano s’è formato ufficialmente nel settembre 2005, quando è maturata la collaborazione con il coreografo triestino – e pluricampione iridato – Sandro Guerra. Ma le prime mosse sulla scena nazionale risalgono al 2001. Evolution è una felice sintesi di talenti, un gruppo forte composto da pattinatori di successo anche a livello individuale, che sanno mettersi al servizio del collettivo coniugando doti atletiche e sensibilità artistica.

Unico piccolo gruppo ad aver vinto 5 titoli nazionali e ad aver partecipato a tutti i Mondiali di categoria, istituiti nel 2007, Evolution – con la coreografia Magma – ha colto i primi allori internazionali nel 2008, con l’argento europeo di Hanau, in Germania, e il bronzo iridato di Kaohsiung (Taiwan). L’anno della consacrazione è stato il 2011 che, come detto, ha visto il piccolo gruppo friulano salire – con Let’s swing – sul gradino più alto del podio in regione (a Lignano Sabbiadoro), in Italia (a Reggio Emilia), in Europa (in Portogallo) e nel mondo (a Brasilia).

La squadra. Evolution negli anni ha registrato vari cambi di formazione. Il gruppo che Sandro Guerra, Marisa Sar e Roberta Punis accompagneranno ad Auckland comprende Giulia Bianco, Melissa Comin De Candido, Beatrice Cossio, Massimiliano Gallina, Valeria Mattassi, Giulia Mazzon, Marina Micelli, Vania Tecchio, Danila Trezza, Giulia Zorzin ed Elisa Zuccato. Tutti lavorano e “rubano” il tempo per gli allenamenti – a Ronchi, Trieste, Codroipo e San Vito al Tagliamento, per disporre di una pista come quella del Mondiale – a famiglia e amici. Fino all’anno scorso pattinava con loro una mamma di 42 anni.

L’obiettivo. Evolution in Nuova Zelanda porterà magia e illusionismo per sognare ancora, calare un altro poker. I nostri pattinatori se lo meriterebbero, anche perchè ci mettono del loro per le spese. In parte provvede la società, presieduta da Iginio Pavan. Della serie: fasìn di bessôi. A buon intenditor...

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto