Ora il Friuli Venezia Giulia è «arancione»: spostamenti, negozi, e nuove regole prima di Capodanno

UDINE. Rimettiamo in ordine le idee in queste festività, dato che bisogna fare i conti con l’alternarsi delle giornate in zona rossa e di quelle in zona arancione. Il calendario prevede un altro giorno in zona rossa – oggi, domenica – e poi tre in arancione, da lunedì 28 fino a mercoledì 30. Il 31, giovedì, si tornerà in zona rossa, dove resteremo fino al 3 gennaio (domenica).
Poi ci attenderà un lunedì in arancione e infine altri due giorni “rossi”. Dal 7 gennaio l’Italia tornerà in zona gialla, salvo altri provvedimenti. Se non siamo ancora sicuri di ciò che possiamo fare e di ciò che invece è proibito, ecco una guida per orientarci (la maggior parte delle indicazioni è tratta dalle risposte alle domande più frequenti pubblicate sul sito del Governo).
Le regole in breve
- si può andare nei negozi, che sono aperti fino alle 21
- non si può andare in bar e ristoranti, che saranno chiusi (sì all'asporto fino alle 22 e agli ordini a domicilio)
- ci si potrà muovere liberamente all’interno del Comune tra le 5 e le 22 (tra le 7 e le 22 nel giorno di Capodanno)
- Si potrà uscire dal proprio comune, rimanendo all’interno della propria regione, oltre che per motivi di lavoro, salute o necessità e urgenza, per altri due ordini di motivi: andare al massimo in due persone una sola volta al giorno a trovare un parente o un amico e spostarsi dal proprio comune se la popolazione non supera i 5.000 abitanti, percorrendo una distanza «non superiore a 30 chilometri dai relativi comuni» (ma è vietato recarsi nel capoluogo di provincia).
Posso andare a trovare amici e parenti?
È possibile, una sola volta al giorno, spostarsi per fare visita a parenti o amici, anche verso altri Comuni, tra le 5 e le 22 e nel limite massimo di due persone. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono.
PER APPROFONDIRE. Dpcm di Natale: zona rossa nei giorni festivi e prefestivi, arancione in quelli feriali. Deroga per gli under 14
Nei tre giorni di zona arancione, cosa cambia per gli spostamenti?
Sarà possibile spostarsi liberamente, fra le 5.00 e le 22.00, all’interno del proprio Comune il 28, 29, 30 dicembre e il 4 gennaio: sarà possibile anche andare a fare visita ad amici e parenti entro tali orari e ambiti territoriali. Negli stessi giorni sarà possibile anche, una sola volta al giorno, spostarsi per fare visita a parenti o amici, in un Comune diverso dal proprio, ma sempre e solo all’interno della stessa Regione, tra le 5 e le 22 e nel limite massimo di due persone.
PER APPROFONDIRE. Posso spostarmi nella seconda casa? E andare a trovare i miei genitori fuori regione? Ecco cosa si può fare fino al 6 gennaio
La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto