Operazione “scuole sicure” avviati cinque cantieri

Entro settembre saranno eseguiti interventi di manutenzione straordinaria per oltre due milioni di euro in alcuni istituti scolastici della città.
Attualmente sono cinque le strutture in cui sono aperti cantieri in carico al Comune di Gorizia. Il restyling è iniziato con l’elementare di via Cipriani, in cui sono previste opere per la sicurezza, come la scala esterna e gli ingressi, nonchè di riqualificazione a partire dal rifacimento dei pavimenti in alcune aule.
Complessivamente, la spesa sarà di 340 mila euro, mentre per l’intervento di ristrutturazione della media con lingua d’insegnamento di lingua slovena Ivan Trinko di via Grabizio il costo sarà di 813 mila euro. Qui, la manutenzione, che riguarda tutti i piani, prevede sia interventi riguardanti la sicurezza sia l’ammodernamento dell’intera struttura.
Stesso discorso per l’elementare “Ferretti” di via Zara, dove sono previsti lavori di miglioramento strutturale, di risanamento energetico, conservativo e manutentivo e di adeguamento normativo nell’ambito della sicurezza per una spesa globale di 530 mila euro.
Opere di ammodernamento e adeguamento impianti anche nella media di via Romana, a Lucinico, nell’asilo nido di viale Virgilio e nell’elementare di via Svevo, per un totale di 518 mila euro.
I lavori sono stati pianificati con un cronoprogramma tale da garantire il regolare inizio dell’anno scolastico, ovvero quasi tutte le lavorazioni previste verranno completate entro i primi di settembre mentre alcune verranno materialmente eseguite successivamente, ma senza intralcio all’attività.
«Il miglioramento della rete scolastica cittadina e, in particolare, l’adeguamento degli impianti e delle strutture alle norme di sicurezza hanno sempre rappresentato una priorità per la mia amministrazione – commenta il sindaco e assessore ai lavori pubblici, Ettore Romoli – e lo dimostra il fatto che in due mandati abbiamo speso per questo oltre 13 milioni di euro. Quindi, non abbiamo pensato solo a riqualificare strade e marciapiedi, cosa peraltro, molto importante per una città, ma altrettanto impegno, se non addirittura maggiore, lo abbiamo messo nella sistemazione delle scuole perché riteniamo fondamentale che i nostri bambini, come i loro insegnanti, debbano poter vivere i loro momenti scolastici in luoghi sicuri e confortevoli». Sempre in ambito scolastico, è anche in itinere un progetto, ora in fase esecutiva, della Provincia per l’installazione di pannelli fotovoltaici all’Isis Galilei-Fermi-Pacassi di Gorizia, all’Einaudi di Staranzano e all’Alberghiero di Grado. L’intervento è previsto in due lotti e costerà circa 250 mila euro.
La Provincia intende anche espletare un’indagine di mercato finalizzata all’appalto per la realizzazione di lavori di installazione di impianti fotovoltaici su altri istituti del suo patrimonio immobiliare, al fine di individuare gli operatori economici da invitare alla procedura negoziata. La Provincia procederà all’estrazione a sorte di quindici operatori economici da invitare alla procedura comparativa.
Il sorteggio pubblico si terrà alle 10 di domani nella sala giunta della Provincia. In caso di esito positivo, a fine settembre potranno iniziare i lavori.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto