“Ongaroring”: sul Livenza la “culla” del modellismo
SACILE. Dal 2013 Sacile è la capitale internazionale dei campionati europei delle “buggy-car” radiocomandate: sul circuito dell’Ongaroring (dal nome del “fondatore” e che richiama quello di F1 vicino a Budapest) a Camolli, in via Ongaresca.
L’“Efra european champion ship-B” ha lanciato, tre anni fa, 144 motori a 60 all’ora con i piloti a bordo pista. Nel 2015 si è disputato il campionato europeo e le gare hanno riempito il calendario 2016. I motori in scala 1:8 hanno un pubblico appassionato come se fosse la Formula 1 che arriva da Russia, Finlandia, Svezia, Portogallo, Estonia, Spagna, Francia e altrove.
Il circuito dell’Ongaroring è un impianto sportivo che ha creato Mauro Ongaro, per dare ruote alla passione del figlio Davide. «Lo scopo degli eventi è anche quello di promuovere Sacile a livello europeo sotto il profilo turistico – ha raccontato Mauro Ongaro –. Le manifestazioni dilettantistiche hanno coinvolto anche i ragazzi delle scuole».
Sulla pista di Camolli sfrecciano i fuoristrada radiocomandati con un valore di listino medio di 2.500 euro e un serbatoio di gasolio e di passioni sportive. I piloti non hanno età: da 9 a 50 anni e passa. A Sacile sono passati in corsa vip come Diego Fuser ex calciatore di serie A, Alessandro Magi e, va da sé, Davide Ongaro.©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto