Oltre mille persone alla festa di primavera degli indiani sikh

PASIANO. Oltre mille persone hanno partecipato, in più momento della giornata alle celebrazioni per la nascita dello sikhismo, la festa di primavera del Vesakhi, che si è svolta ieri nel primo pomeriggio a Pasiano.
C’era molta curiosità dettata dal fatto che la consueta celebrazione di primavera seguiva appunto di una settimana il momento di forte tensione che ha caratterizzato la manifestazione “Pasiano in Primavera”, macchiata da un’aggressione organizzata da quattro individui poi arrestati che avevano preso di mira, picchiandoli, due connazionali sempre di religione sikh.
E la settimana che ha portato alla festa è stata appunto caratterizzata da riunioni e appelli, e vertici delle forze dell’ordine, confrontatisi affinché tutto si svolgesse in serenità e il Vesakhi non venisse turbato da problemi di ordine pubblico.
La festa per la nascita dello sikhismo ha visto avvicendarsi nel tempio di Strada del mobile, almeno un migliaio di persone provenienti da tutta la provincia di Pordenone, e poi anche dalle province di Venezia e Treviso. Una delegazione proveniva addirittura da Vicenza.
Con immensa sorpresa da parte degli organizzatori hanno preso parte ai riti pure molti cattolici di Pasiano che volevano trascorrere con gli indiani momenti di festa. Al tempio si poteva accedere soltanto scalzi e muniti di copricapo. Vesakhi celebra anche i prodotti della terra. Si mangia una focaccia in un pranzo frugale con legumi e frutta. Tutti accovacciati su tappetini bianchi, gli uni accanto agli altri
Il Vesakhi è la più importante ricorrenza del calendario sikh, che segna l’inizio della primavera ma principalmente celebra la fondazione, nel 1699, della confraternita dei Sikh praticanti e l’introduzione dell’Amret (il battesimo), non imposto ma scelto liberamente.
Con il quale, per eliminare qualsiasi differenza (di casta, di ricchezza o altro) ogni uomo prendeva il cognome di Singh (leone) e ogni donna il cognome di Kaur (principessa); il che ha creato non pochi problemi con l’'anagrafe quado, nella seconda metà degli anni Ottanta del secolo scorso è iniziata l’emigrazione dei sikh dall’India e dal Punjab.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto