Olimpiadi di matematica, incetta di medaglie per i genietti dei numeri

La spedizione è ritornata con due ori, un argento e tre bronzi. Celebrato anche il 40° anniversario del terremoto del Friuli

UDINE. La spedizione friulana è ritornata da Cesenatico con sei medaglie, di cui due d’oro, meritate alle Olimpiadi italiane della matematica. Medaglie arrivate tutte dalle finali individuali. Un’edizione speciale quella appena conclusa perché i ragazzi hanno ricordato in Emilia-Romagna, davanti a tutta Italia riunita per le gare, il 40° anniversario del terremoto in Friuli.

Bravissimi, dunque, a Emanuele Campeotto del liceo Bertoni, che ha centrato il risultato più prestigioso con il suo nono posto assoluto. Medaglia d’oro, ovviamente, per lui.

Ritornano a casa carichi di quattro medaglie gli studenti del liceo scientifico Copernico: medaglia d’oro anche per Andrea Freschi, diciassettesimo assoluto, d’argento per Isacco Nonino, di bronzo per Eugenio Trovarelli e Alberto Cagnetta. Completa il bottino dei friulani la medaglia di bronzo di Alessandro Piccaro dell’istituto Malignani.

Nella gara a squadre il risultato più rilevante è stato quello del Bertoni di Udine, che nella finale si è classificato al settimo posto. Ottimo piazzamento anche per il liceo Paschini di Tolmezzo con il ventiduesimo posto.

«Quest’anno i nostri ragazzi hanno superato se stessi – ha sottolineato Paolo Giangrandi, presidente dell’associazione Mathesis che affianca gli studenti nella preparazione alle gare –: i risultati ottenuti sono stati straordinari. Alla gara più prestigiosa, la finale nazionale individuale delle Olimpiadi di Matematica, gli studenti friulani hanno centrato ben sei medaglie, risultato dell’impegno dimostrato in tutti questi mesi che hanno preceduto la gara».

Come accennato, quest’anno, su iniziativa della Mathesis di Udine, è stato portato a Cesenatico un toccante ricordo del terremoto di quarant’anni fa. In occasione della finale nazionale a squadre, il professor Sandro Campigotto del liceo Paschini di Tolmezzo ha letto, in un palazzo dello sport gremito di pubblico, un breve comunicato che ha sottolineato la tenacia del popolo friulano nell’affrontare l’opera di ricostruzione, sostenuta dall’aiuto dell’intero popolo italiano.

«Anche quest’anno i nostri ragazzi hanno dimostrato di essere ai massimi livelli nel campo delle competizioni matematiche – sottolinea il responsabile olimpico provinciale Giuseppe Guttilla che ha accompagnato i giovani a Cesenatico –. Questo dimostra lo straordinario livello delle nostre scuole nell’insegnamento di una materia considerata generalmente così ostica».

Archiviate le Olimpiadi della Matematica, è stata la volta della gara Kangourou individuale: anche in questo caso gli studenti di Udine si sono coperti di gloria. I risultati più eclatanti sono stati quelli di Emanuele Campeotto del Bertoni, quarto nella sua categoria, di Andrea Freschi del Copernico, dodicesimo. Per la scuola media, Marzio Bona dell’Uccellis si è classificato al nono posto.

«Il bilancio complessivo delle gare matematiche del 2016 è davvero straordinario – chiosa Giangrandi –. Gli allenatori delle varie scuole, e la Mathesis che li coordina, possono essere orgogliosi dei propri studenti, che hanno dimostrato ancora una volta di essere al vertice nazionale in tutte le competizioni».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto