Oggi si celebra la Patria del Friuli

DOLEGNA. Si celebra, oggi, la Patria del Friuli in ricordo del 3 aprile 1077, quando Sigeardo di Beilstein fu nominato Duca del Friuli dall'imperatore Enrico IV. Il programma prevede, alle 11, nella...

DOLEGNA. Si celebra, oggi, la Patria del Friuli in ricordo del 3 aprile 1077, quando Sigeardo di Beilstein fu nominato Duca del Friuli dall'imperatore Enrico IV. Il programma prevede, alle 11, nella parrocchiale di Dolegna del Collio, la messa in friulano celebrata dai rappresentanti delle diocesi di Gorizia, Udine e Concordia-Pordenone, accompagnata dal coro dell’Unitre di Cormons diretta dal maestro Alberto Galliussi. Al termine del rito sarà letta la bolla imperiale di Enrico IV con le premiazioni del concorso per le scuole “Emozioni friulane del territorio”. Dopo il pranzo consumato al “Cjan dal rusignul” di Mernico, alle 15 visite guidate lungo gli itinerari storici e turistici di Dolegna e in particolare alla scoperta delle sette chiese e del mulino di Trussio. Lo Stato patriarcale friulano - la "Patrie dal Friul" - rappresentò uno dei primi esempi di forme di amministrazione con una base democratica, diventando uno dei sistemi più stabili e avanzati dell'epoca. Il Parlamento friulano, massima istituzione della neonata Patrie, vedeva tra i suoi membri rappresentanti dei nobili, del clero e dei Comuni e si riuniva nel Castello di Udine.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto