Oggi il mercato raddoppia Centro pieno di bancarelle
Agli stand europei si affiancheranno gli ambulanti tradizionali del sabato Ieri buona la prima. Ingaggiata una società di vigilanza per evitare furti notturni

La sicurezza degli operatori, la pulizia dell’area e la tutela del riposo per chi vive nelle zone centrali sono le linee guida durante il Mercato europeo, presente sino a domani nel cuore di Pordenone. Lo ha affermato Andrea Maestrello, della Fiva provinciale, la sigla dell’Ascom che raggruppa gli operatori del commercio ambulante e che gestisce l’organizzazione dell’iniziativa. Quest’anno, inoltre, grazie a una dislocazione diversa degli stand che si allungano sino in fondo a viale Martelli, sarà possibile anche garantire il mercato settimanale del sabato, non togliendo alcuna opportunità ai commercianti abitudinari: le bancarelle si dovranno soltanto spostare un po’ più a nord rispetto alle solite aree di piazza XX settembre e viale Mazzini, andando a occupare le via Trento, Trieste e piazzale Ellero (in queste aree oggi sarà interdetto il traffico dalle 7 alle 16). Rimangono invece invariate le dislocazioni in via Roma e piazza della Motta.
«Ci saranno due mercati in uno – ha affermato Mestrello – e ritengo che ciò porterà un vantaggio per entrambi i mercati e i loro operatori». Già ieri, prima giornata di mercato europeo, la curiosità e il viavai si sono visti sin dal mattino. E probabilmente la folla che si è riversata in centro soprattutto nel pomeriggio potrebbe avere causato il disorientamento e lo smarrimento di una bambina: ieri infatti i carabinieri sono stati allertati per la sua scomparsa. Fortunatamente, tutto s’è concluso in pochi minuti con il ritrovamento della piccola che stava bene e ha potuto così riabbracciare i genitori. Gli organizzatori hanno garantito il silenzio serale con lo spegnimento della musica negli stand a mezzanotte. «Controllerò personalmente che nessuno sgarri – ha spiegato Maestrello –. Allo stesso tempo chiediamo un po’ di tolleranza ai residenti: non possiamo farci niente noi se qualcuno si attarda a chiacchierare».
Per evitare che avvengano furti notturni, è stata ingaggiata una società di vigilanza che tenga sotto controllo l’area degli stand e quella dei carri frigo, dislocati nel cortile delle scuole Gabelli. Inoltre, per quanto riguarda la pulizia, Gea garantisce un servizio supplementare con personale in più durante il giorno e la pulizia serale. Ieri, inoltre, c’è stata la prima giornata di chiusura di alcune strade del centro. «Non abbiamo avuto lamentele o problematiche particolari – ha affermato il comandante della polizia municipale Stefano Rossi –. Ai residenti garantiamo l’accesso a casa, ma, mentre il primo giorno la cosa può essere più agevole, non sarà lo stesso in quelli successivi». L’invito è quindi di lasciare i mezzi fuori dall’area più intensamente affollata del mercato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video