Oggi apre l’Eurospar primo tassello del parco commerciale

Un nuovo parco commerciale nel centro della città. Apre questa mattina, alle 8.30, il supermercato Eurospar, primo tassello del centro commerciale sorto nell’area ex Saf che a novembre, tra le altre novità, vedrà anche l’arrivo di McDonald’s.
Dopo cinque mesi di cantiere, nella nuova via intitolata a al premio Nobel per la medicina nel 1986, Rita Levi Montalcini, sarà quindi uno dei punti vendita di Aspiag Service – la concessionaria Despar per il Nordest – a fare da apripista inaugurando il settantasettesimo punto vendita del Friuli Venezia Giulia.
Una superficie di vendita pari a 1.800 metri quadri, dodici casse (di cui quattro automatiche), un assortimento di circa 10 mila prodotti in gran parte alimentari, reparti di macelleria, pescheria, gastronomia e pasticceria per il punto vendita ospitato in un fabbricato che, oltre a riprodurre il format tipico dei punti vendita di Aspiag Service, è attento alla riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale, alimentato da fonti rinnovabili.
E sono 17 i neoassunti tra i cinquanta dipendenti del negozio della catena che, su tutto il territorio regionale, conta 1.800 risorse. Prima, dunque, di una serie di nuove attività che presto apriranno i battenti nell’area riqualificata grazie all’intervento dell’immobiliare Monte mare (gruppo Zamparini), proprietaria di entrambe le aree dismesse (l’ex Saf e l’ex Domenichelli di via Galilei) che si è impegnata in un investimento di 5,5 milioni di euro per cambiare il volto della zona in cui, a primavera, ha inaugurato anche il nuovo terminal dei pullman degli studenti.
A fare gli onori di casa saranno questa mattina la responsabile vendite Despar, Eurospar e Interspar per il Friuli Venezia Giulia, Patrizia Pituelli e il direttore del centro distributivo Despar per il Friuli Venezia Giulia, Fabrizio Cicero, assieme al vicesindaco Carlo Giacomello e all’assessore provinciale alle Attività produttive Leonardo Barbiero.
«Diamo il nostro contributo (di qualità) al risanamento e alla riqualificazione di una zona della città a due passi dal centro – spiega Fabrizio Cicero –. Lo facciamo con un supermercato innovativo e sostenibile, grazie al quale abbiamo generato nuovi posti di lavoro. Si tratta di un edificio costruito, com’è abitudine di Despar, usufruendo di ditte e manodopera della nostra regione – aggiunge ancora il direttore –, e al cui interno puntiamo a promuovere i produttori e i prodotti locali. È il nostro modo per restituire valore al territorio in cui l’abete Despar affonda le sue radici da quasi sessant’anni».
Si apre un’area commerciale che ha contribuito a riqualificare una una parte della città per il vicesindaco Carlo Giacomello. «Uno degli interventi sicuramente più rilevanti degli ultimi anni – ha osservato –: il Comune, a costo zero, vede oggi una nuova area risorgere ed è la buona conclusione di un progetto che affonda le radici lontano e ha riportato la luce su uno spazio abbandonato».
Oltre alle opere di urbanizzazione e alla realizzazione dei locali di vendita, l’intervento ha consentito anche di mettere in sicurezza l’area della ex Domenichelli. «Siamo contenti che sia Despar a inaugurare per prima oggi – ha concluso Carlo Giacomello –, una buona azienda che in questi anni ha investito molto sul nostro territorio e anche nella nostra città».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto