Occorrono 200 mila euro per il restyling della materna

SPILIMBERGO. L’amministrazione comunale di Spilimbergo prova a battere cassa in Regione per riqualificare la materna Marco Volpe. Si tratta di un intervento tanto ambizioso quanto oneroso, le cui...

SPILIMBERGO. L’amministrazione comunale di Spilimbergo prova a battere cassa in Regione per riqualificare la materna Marco Volpe. Si tratta di un intervento tanto ambizioso quanto oneroso, le cui possibilità di essere finanziato sono piuttosto esigue visto che il contributo regionale, regolamentato dalla legge 98 del 2013 in materia di edilizia scolastica e utile al completamento della manutenzione straordinaria dell’asilo cittadino, ammonterebbe, secondo quanto previsto dal progetto esecutivo redatto dagli uffici comunali, a circa 200 mila euro.

Alla Marco Volpe, dopo l’ampliamento e la ristrutturazione avvenuti nel 2000, servirebbe un vero e proprio restyling con la ritinteggiatura e l’igienizzazione complessiva dell’immobile, sino alle migliorie agli scarichi delle acque reflue, intervento che sarebbe dovuto essere già stato eseguito, perché finanziato dalla Provincia, se non si fosse verificata l’urgenza di destinare i fondi acquisiti all’intervento straordinario di messa a norma dell’istituto, pur di far fronte al crescente numero di iscrizioni, con il rischio che, se l’asilo non fosse stato puntualmente adeguato, almeno 9 dei bambini preiscritti non sarebbero potuti essere accolti nella struttura, vista l’impossibilità di ospitarne più di 25 per aula e avendo raggiunto il tetto massimo per legge di 150 iscritti. Una vicenda che ha tenuto banco nel corso dell’estate, scatenando una vera e propria bagarre, con il disappunto in particolare dei rappresentanti della Lega Nord alla bocciatura, da parte del consiglio regionale, dell’emendamento proposto dalla capogruppo del Carroccio, Mara Piccin, contentente la richiesta di un contributo pari a 60 mila euro da destinare proprio a interventi di messa in sicurezza dell’asilo.(g.z.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto