Obiettivo turismo Sarcinelli: avanti con il progetto

SPILIMBERGO. Soldi ce ne sono sempre meno, ma unendo le forze, valorizzando quello che si ha e magari, inventandosi qualcosa di nuovo, allora anche le sfide che sembrano impossibili diventano...

SPILIMBERGO. Soldi ce ne sono sempre meno, ma unendo le forze, valorizzando quello che si ha e magari, inventandosi qualcosa di nuovo, allora anche le sfide che sembrano impossibili diventano avvincenti. È nato con questo spirito nella primavera dello scorso anno “Spilimbergo Città del mosaico”, progetto turistico promosso dal Comune e sostenuto operativamente da un gruppo di lavoro composto da rappresentanti dell’area di promozione turistica del municipio, dalla Pro Spilimbergo, dall’istituto d’istruzione superiore Il Tagliamento, dalla scuola di mosaico e dalle associazioni di categoria (Associazione Nuovo Corso, Ascom, Confartigianato imprese e Coldiretti).

Il neosindaco Enrico Sarcinelli ha incontrato le realtà istituzionali e private che operano a livello commerciale e turistico in città per fare il punto sull’iniziativa, avviata dalla precedente amministrazione e sostenuta dall’attuale. Coadiuvato da Anna Bidoli, neoassessore al turismo, alla promozione della città e del centro commerciale naturale, Sarcinelli ha spiegato che questo progetto è stato sviluppato lungo tutto il 2017 attraverso la creazione del brand “Spilimbergo Città del mosaico” (foto), la promozione integrata degli eventi in città, la gestione della pagina Facebook Vivi Spilimbergo e la creazione del sito web turistico www. vivispilimbergo. it (online dall’inizio di aprile nella versione italiana e a breve disponibile anche nella versione inglese). Sarcinelli ha, quindi, indicato il nuovo indirizzo che guiderà il progetto nei prossimi mesi: «Il progetto è un ottimo punto di partenza e ora va consolidato. L’obiettivo è rendere la città un centro emporiale turistico e, per fare ciò, è necessario il coinvolgimento di tutti i cittadini, in primis coloro che accolgono il visitatore nella loro realtà quotidiana, come le attività ricettive e gli esercizi commerciali». E ha aggiunto: «Puntiamo a creare una rete tra cittadini, associazioni e commercianti per promuovere la figura dell’accoglitore di città: una persona con competenze di base che possa fornire indicazioni e informazioni su Spilimbergo. Siamo in linea con le indicazioni di PromoTurismo Fvg e siamo pronti a rendere la città un luogo di turismo slow». (g.z.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto