Nuova Eurospar e rotatoria, il taglio del nastro fa il bis

Di pari passo in via Ponte Roitero l’inaugurazione del punto vendita e l’apertura dell’accesso all’area emporiale

SPILIMBERGO. Una superficie di vendita di poco superiore ai 1.500 metri quadrati, servita da 8 casse, che dà lavoro a 37 dipendenti, di cui 15 neoassunti. Sono i principali numeri del nuovo Eurospar di via Ponte Roitero, il sessantottesimo aperto in regione da Despar, catena fondata nel 1932 nei Paesi Bassi e oggi presente in una trentina di comuni del Friuli Venezia Giulia.

Una nuova apertura accolta con entusiasmo, vista la folla al taglio del nastro, presenti il vicesindaco e assessore alle Attività produttive del Comune di Spilimbergo, Enrico Sarcinelli, e il consigliere regionale Armando Zecchinon. A fare gli onori di casa, insieme agli amministratori delegati del gruppo Aspiag Service (cui fanno riferimento i marchi Eurospar e Despar), Paul Klotz e Marino Fineschi, e alla responsabile vendite per il Fvg, Patrizia Pituelli, il direttore del centro distributivo Despar, Fabrizio Cicero Santalena. «Entriamo per la prima volta a Spilimbergo – ha detto Cicero Santalena – e lo facciamo con il massimo rispetto per una città così ricca di arte e di storia: vogliamo essere una presenza di qualità».

Un ingresso in grande stile, con un punto vendita realizzato secondo criteri di basso impatto ambientale e risparmio energetico. Il supermercato sarà diretto da Dennis Fanzutti. Con l’inaugurazione di Eurospar, sono stati tolti i veli anche dalla nuova rotatoria, realizzata lungo la strada regionale 464 in corrispondenza dell’incrocio all’ingresso della città per chi proviene da Udine-Dignano. Il costo dell’opera è stato interamente finanziato dall’immobiliare proprietaria dell’area su cui, accanto a Eurospar, sorgeranno nuovi esercizi commerciali. Prossimo l’arrivo, dall’attuale sede di via Val Montanaia, di Bricofer. (g.z.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto