“Non solo pezzi di legno”: festa degli artisti di strada

PORDENONE. Saranno quattro giorni di gran festa, a Ceolini di Fontanafredda, dove da oggi entra nel vivo la 20ª edizione di “Non solo pezzi di legno”, uno dei più importanti festival internazionali dell’arte di strada. Il piccolo borgo sarà animato da burattinai, trampolieri, clown, musicisti, cantastorie, sputa fuoco, mimi e dalle band di strada che suonano per le vie musica per tutte le orecchie.
Un ricco artigianato artistico diventa esso stesso spettacolo con le lavorazioni dal vivo: creazioni, oggetti d’arte, pupazzi, decorazioni, gioielli, abbigliamento, giochi, legno, argento, carta, stoffa, ceramica, cuoio mentre mostre d’arte e di fotografia completano il festival.
Fra le band di strada, sempre particolarmente attese, la prima a scendere in campo sarà oggi la Large street band, alle 17: bizzarra formazione di strumenti a fiato e percussione, propone un repertorio degno di una vera street band americana. Domani, alle 21, sarà la volta della Boogie Nuts che trae dal rockabilly, swing, blues e jazz le sue maggiori influenze.
Nell’interpretare in modo personale i brani dei grandi autori degli anni ’30 e ’40, propone un cocktail esplosivo. Sabato, alle 21, ecco la Funkasin Street Band, nata dall’idea di alcuni ragazzi per riavvicinare la gente a quella musica da “strada” che da sempre caratterizza le feste in piazza di ogni paese.
Domenica, alle 17, sarà di scena la Bada Bim Bum Band: La colonna sonora è di quelle forti, i brani sono trascinanti, con una mescolanza dei generi originalissima: dal folklore greco a quello finlandese, passando per il kletzmer, dalla tradizione bulgara a quella portoghese.
Ben 18 le formazioni che animeranno la rassegna di teatro di strada in questi quattro giorni, in arrivo anche da altri Paesi del mondo: oggi dalle 10 alle 21, domani dalle 18 alle 23, sabato dalle 10 alle 23, domenica dalle 10 alle 21.
Le prime nove, oggi e domani, sono la Blink Circus di Frosinone, l’Art Klamauk dalla Germania, Mistral dal Cile, Lucia e Santosh da Padova, Riccardo Rosato da Torino, Luca Puzio da Roma, Pyroetnico da Pisa, il Duo Masawa (Italia-Argentina), la Famiglia Mirabella da Milano.
Sabato e domenica in programma la Omis Magic da Pistoia, Cadute dalle nuvole da Cuneo, Daniela Castiglione da Belluno, il Circo Puntino da Savona, Tobia Circus da Firenze, Emanuela Battigelli da Udine, Paolo Papparotto da Treviso, Pindarico e Teatrini Viaggianti da Firenze e Omis Magic da Pistoia.
Completano il "cast" i madonnari di Verona Federico Pillan e Michele Bogoni, veri interpreti di quell’antica arte di strada qual è la pittura con semplici gessetti. Info e dettagli: www.nonsolopezzidilegno.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto