Non rispondeva da giorni, gli agenti entrano in casa e la trovano in stato di semi incoscienza: salvata

La polizia locale di Azzano Decimo ha soccorso una donna della quale non si avevano più notizie: la segnalazione arrivata da un vicino

Le auto di servizio della polizia locale di Azzano Decimo
Le auto di servizio della polizia locale di Azzano Decimo

Un intervento tempestivo delle forze dell’ordine può aiutare a salvare una vita. È degli ultimi giorni un soccorso da parte degli agenti della polizia locale di Azzano Decimo a una donna, della quale non si avevano più notizie da qualche giorno. L’intervento ha consentito di evitare il peggio, affidandola alle cure mediche di cui necessitava con urgenza. Ad allertare la Locale è stato un vicino di casa, che preoccupato di non vederla più da alcuni giorni aveva segnalato il fatto agli agenti, accorsi immediatamente sul luogo indicato. Entrati nell’abitazione, l’hanno trovata in stato di semi incoscienza. Un intervento immediato, grazie alla segnalazione, che ha permesso di evitare scenari ben più tragici.

«Spesso il lavoro della polizia locale passa inosservato, ma è importante raccontare l’impegno quotidiano per la sicurezza del Comune di Azzano Decimo» ha affermato l’assessore Giacomo Spagnol, riepilogando alcune delle attività svolte di recente dal corpo. Oltre al caso della persona soccorsa in casa, l’azione degli agenti si è concentrata anche sul controllo del territorio, sia per quanto riguarda il comportamento dei cittadini sulle strade che sul rispetto dell’ambiente e del patrimonio. E infatti, uno degli ultimi interventi ha riguardato proprio l’abbandono dei rifiuti. Nella fattispecie è stato sanzionato un cittadino per essersi liberato di alcuni rifiuti nei pressi di un bar del centro. Dalla tutela del territorio, i servizi della Locale si sono concentrati anche sull’applicazione delle norme del Codice della strada da parte degli utenti. fronte sul quale non sono mancate sanzioni e multe.

Una cittadina è stata oggetto di una multa da 1700 euro per la reiterazione della mancanza di assicurazione sull’auto. Le conseguenze per l’automobilista, sorpresa senza assicurazione, sono andate oltre la multa. Per la conducente è scattato anche il fermo del veicolo. Non potrà utilizzarlo per ben quarantacinque giorni. Sempre nell’ambito di sicurezza alla guida, due sono state invece le persone fermate mentre si trovavano al volante del proprio mezzo, nonostante avessero la patente ritirata. Entrambe sono state raggiunte da una sanzione.

«Queste azioni dimostrano il costante lavoro della polizia locale sul territorio a tutela della collettività e per questo come assessore alla sicurezza li ringrazio per l’attenzione che dimostrano nel loro lavoro» ha concluso Spagnol. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto