Nelle grotte di Villanova la “cantina” per i barrique

lusevera
A tre anni di distanza dall’avvio dell’esperimento, nascono i vini – bianco e rosso, un Friulano e un Bordeaux prodotti con le uve dei colli di Raschiacco – delle Grotte di Villanova. Si è infatti concluso il tempo dell’affinazione (a una profondità di 60 metri, con temperatura costante di 11°C e umidità del 98 per cento) ed è arrivato quello dell’imbottigliamento, epilogo vincente di una sfida cui in tanti, all’inizio, avevano guardato con scetticismo.
E invece il sogno del presidente del Gruppo esploratori e Lavoratori Grotte di Villanova, Mauro Pinosa, si è trasformato in realtà: due barriques da 220 litri e del peso di circa 260 chilogrammi l’uno sono pronti ad offrire all’assaggio il proprio contenuto. Farli scendere nella cavità, lungo 189 gradini, era stata più che un’impresa. «Un’idea pazza, mi aveva detto qualcuno. Un progetto impossibile. E invece eccoci qui, il risultato è arrivato: ora i due vini, “Ponasen” – il rosso, così chiamato in onore della nostra antica lingua slava – e “Fabrin”, in omaggio a mio suocero Annibale Fabbrino, artigiano idraulico, carpentiere, lattoniere e tanto altro ancora, saranno travasati in bottiglie che verranno numerate, sigillate con ceralacca e poi vendute a scopi di beneficenza».
L’idea di partenza, nel 2016, era quella di lasciare una piccola botticella di vino in grotta per alcuni mesi, per poi testare il risultato. Un brutto incidente sul lavoro occorso al presidente del Gelgv, però, ha cambiato i piani: «Mi ha fatto dimenticare tutto per un paio d’anni – racconta Pinosa –, finché mi sono ricordato del vino in attesa. L’ho recuperato ed era eccezionale: non lo riconosceva più neanche il produttore. Da qui l’idea, partita appunto tre anni fa, di replicare l’esperienza con i barriques. Per calarli in profondità avevo realizzato un apposito carro, che tuttavia, alla prova dei fatti, non si era rivelato idoneo. L’ho così modificato più volte, con l’aiuto degli amici Gianni Lovo e Xavier Pontelli, finché la struttura ha finalmente risposto alle necessità dell’impegnativo percorso. Il noto enologo Emilio Del Medico ha seguito il progetto, sempre a titolo gratuito: le ultime analisi hanno dato risultati eccellenti». La voce dell’affinazione in profondità è presto circolata fra gli imprenditori vitivinicoli: qualcuno ha già eseguito dei sopralluoghi. «Non appena avremo installato l’impianto di risalita meccanico nella nuova galleria di accesso – anticipa Pinosa – sarà possibile utilizzare la cavità anche per questa particolare attività». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto