Nel 2018 la carta d’identità sarà in formato tessera

LATISANA. In arrivo a Latisana, finalmente, la carta d’identità elettronica. Dal prossimo gennaio anche all’anagrafe del Comune sarà possibile richiedere e ottenere il nuovo tesserino, evoluzione del...
LATISANA. In arrivo a Latisana, finalmente, la carta d’identità elettronica.


Dal prossimo gennaio anche all’anagrafe del Comune sarà possibile richiedere e ottenere il nuovo tesserino, evoluzione del documento di identità in versione cartacea, realizzato in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotato di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.


Una comodità in più che, ovviamente, costerà di più. Rispetto ai 5,42 euro che si pagano attualmente per ottenere la versione cartacea del documento d’identità il prezzo sarà praticamente triplicato: il costo della carta di identità elettronica è infatti di 16,79 euro, oltre ai diritti fissi e di segreteria previsti (fonte Ministero dell’Interno).


La carta formato tessera è contrassegnata da un numero seriale e contiene tutti i dati anagrafici e di residenza del titolare, il codice fiscale, la validità per l’espatrio e, in caso di titolare minorenne, i dati dei genitori. Utilizzando Idea (Identity Easy Access), un’applicazione per terminali Android, è possibile inoltre leggere i dati scritti a bordo del microprocessore presente nel tesserino, verificando così il corretto funzionamento del documento e l’esattezza dei dati in esso riportati. L’app è utilizzabile anche con il passaporto elettronico o con il permesso di soggiorno in versione tessera.


La consegna a Latisana delle nuove stampanti, necessarie per l’inserimento dei dati personali, è prevista entro un paio di settimane. Per dimensioni le nuove apparecchiature superano in maniera sensibile quelle attuali, occupando di fatto una delle postazioni al momento operative.


Da qui la decisione dell’amministrazione comunale di procedere con una vera e propria rivoluzione logistica che interesserà il piano terra del municipio, nella zona dell’ingresso. L’ufficio anagrafe sarà infatti ampliato, inglobando l’attuale corridoio che separa le postazioni degli impiegati dalla sala d’attesa, che in realtà è l’atrio del municipio. In questo modo sarà possibile anche separare meglio, rispetto alla situazione attuale, l’ingresso dell’ufficio dello stato civile.


Altra novità importante, una volta terminati i lavori, l’accesso agli sportelli sarà regolato da un sistema salva-code con erogatore di biglietto e monitor con il numero a chiamata, permettendo così agli utenti di trascorrere l’attesa comodamente seduti e non accalcati davanti all’ingresso degli sportelli, come avviene ora.


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto