Negozi storici, lavori in corso

La crisi sta mettendo a dura prova anche gli storici negozi di Pordenone. Fa un certo effetto parlare di “liquidazione totale per cessata attività” per la pelletteria Giovanetti in corso Vittorio e vedere le vetrine oscurate in viale Martelli laddove c’erano i magazzini Boranga, ora trasferiti di un centinaio di metri.
Per quanto riguarda Giovanetti, sarà avviata oggi e proseguirà fino al 28 febbraio la liquidazione totale, con sconti – si legge sui manifesti – fino al 70 per cento. La storica pelletteria, fondata nel 1874, ultimamente è alle prese con difficoltà economiche a causa di un notevole calo del fatturato: a metà dicembre ha depositato una richiesta di concordato con riserva. E’ una corsa contro il tempo per riuscire a salvare questo pezzo di storia di Pordenone: se entro fine mese non si riuscirà a vendere l’attività, il negozio dovrà chiudere. Sarebbe una grave perdita perché con la scomparsa di Giovanetti, oggi gestito da Francesca Coran, sparirebbe anche un punto di riferimento per l’acquisto di prodotti di pelletteria di qualità. Nonostante ciò, nessuno ha tuttora manifestato interesse per rilevare il negozio storico e ben avviato.
A breve, sarà presentato un piano di cessazione di attività in tribunale con la speranza che, ne frattempo, qualcuno possa subentrare.
Sono iniziati, intanto, i lavori per trasformare lo storico Boranga in supermercato, in viale Martelli. Le vetrine oscurate forniscono il polso della situazione: un cartello avvisa che il negozio c’è, ma si è trasferito qualche metro più in là, al civico 16. La crisi e la contrazione dei consumi aveva costretto anche lo storico grande magazzino a ridurre gli spazi di vendita. Poi l’arrivo di un supermercato (una Coop che occuperà il piano terra) e il trasloco di Boranga, che ha deciso di rilanciare puntando su locali rinnovati, marchi di qualità e, naturalmente, sulla fidelizzazione dei clienti. Il primo negozio Boranga aveva aperto nel 1919 in via Umberto I, oggi viale Martelli.
Buone notizie arrivano per i negozi delle ex catene Schlecker e Dayli: mercoledì alle 8.30 riapriranno con il nuovo marchio IperSoap, che ha acquistato 78 punti vendita, i negozi di Rorai Grande a Pordenone, Maniago, in via Roma, e Fontanafredda, in via Pontebbana.
La società General, titolare della catena IperSoap, ha sede a Querceta (Lucca) ed è già presente in Toscana, Liguria, Emilia, Lombardia e Piemonte e ora svilupperà la sua presenza nel nordest. (l.v.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto