Nasce il centro di ricerca intelligence e sicurezza
Ha sede a Roma e lo dirige la pordenonese Sabrina Magris. Punta a prevenire gli atti criminosi

Ecole Universitaire Internationale – istituto di formazione e ricerca sulla pace e la sicurezza e con una consolidata competenza anche in campo internazionale nella formazione dell’antiterrorismo e intelligence – e l’Università Mercatorum – l’ateneo delle camere di commercio – già attiva in ambito di sicurezza dell’economia, delle aziende e del tessuto nazionale, danno vita ad un progetto innovativo mai sperimentato in precedenza. Si tratta di un centro di ricerca di livello universitario volto a studiare i fenomeni di sicurezza globale, intelligence, antiterrorismo e sicurezza delle aziende per individuare nuove metodologie e protocolli per prevenire atti criminosi e contestualmente intervenire nella formazione dei futuri operatori e delle attuali forze armate e dell’ordine, e di quanti si trovino ad operare in tali contesti, anche privati.
A guidare il comitato paritetico che ha dato vita al centro ricerca, il rettore dell’università Mercatorum Giovanni Cannata e la presidente di Ècole Universitaire Internationale, la pordenonese Sabrina Magris, affiancati da un gruppo di esperti. Sabrina Magris, inoltre, dirigerà il centro ricerca.
Il centro di ricerca ha attivato percorsi di studio universitari dedicati come il Mmaster in “Antiterrorismo operativo”, in “Intelligence economica”, in “Psicologia operativa” (il primo in Italia), in “Psicologia etnica, intelligence culturale e cultural awareness”. È previsto inoltre un master in lingua araba interfacciato con antiterrorismo e intelligence, in “Urban ops”, in “Intelligence operativa e in “Giornalismo e aree di conflitto”.
In questo particolare momento storico in cui il terrorismo è cambiato, l’economia ha nuove regole e nuovi strumenti, quali ad esempio i bitcoin, e la criminalità ha trovato nuove frontiere, il cybercrime si è costruito spazi propri, emerge chiara l’esigenza di studiare e intervenire anticipatamente sui fenomeni criminali e criminogeni al fine di rendere la vita dei cittadini più tranquilla e serena. Il centro ricerca – con sede a Roma – costruirà protocolli, creerà e metterà a punto metodi operativi utili per portare la sicurezza al più alto livello. Si tratta di una eccellenza che fin dalla nascita trova riconoscimento a livello internazionale, sia accademico che operativo, con la possibilità di dare l’opportunità ai giovani di intraprendere un’attività di studio e di ricerca atta a garantire la pace e la tranquillità globale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video