Musica, teatro e magia: 12 incontri per l’estate

PORCIA. Dodici incontri tra musica, teatro, letture e magia compongono il calendario dell’“Estate a Porcia”, contenitore degli appuntamenti voluti dall’amministrazione comunale per animare la bella...
PORCIA. Dodici incontri tra musica, teatro, letture e magia compongono il calendario dell’“Estate a Porcia”, contenitore degli appuntamenti voluti dall’amministrazione comunale per animare la bella stagione, da giugno a settembre.

Si partirà domenica 11 (alle 21) dal sagrato della chiesa dei Santi Martino e Vigilio di Palse con il concerto dei Camerieri italiani intitolati “Amate creature: amore alle donne”, che vedrà la partecipazione delle corali parrocchiali. Lo spettacolo musicale farà tappa in tutte le chiese del territorio purliliese: il 23 giugno a Sant’Antonio, il 7 luglio a Roraipiccolo e l’8 settembre a Porcia.

Alle manifestazioni estive parteciperanno anche i Papu con lo spettacolo (5 luglio in centro storico) dal titolo “Siamo uomini o calamari? ”, mentre il 22 luglio (sempre in centro) sarà di scena l’operetta “Swingtangando”, viaggio musicale dall’Italia alle Americhe in compagnia della corale polifonica di Montereale Valcellina diretta da Maurizio Baldin.

Il 13 luglio sarà la volta, ancora in centro storico, del concerto della banda musicale di Porcia, mentre il 15 nel parco di villa Dolfin entrerà l’illusione con il lo spettacolo di magia a cura del Teatro arte magica. Spazio anche per l’associazione Ortoteatro, che il 20 luglio proporrà uno show teatrale all’aperto.

Agli appuntamenti dell’estate purliliese parteciperà anche l’associazione Don Chisciotte con gli appuntamenti letterari “Biblioteche fuori di sé” (il 16 giugno nel parco del municipio, il 28 luglio e 7 settembre in villa Dolfin).

La manifestazione, a cura dell’assessorato comunale alla Cultura, guidato da Roberto Calabretto, sarà realizzata con un investimento tutto sommato contenuto, pari a 16 500 euro, valorizzando nel contempo le associazioni locali e provinciali.
(m.pa.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto