Mostre, premiazioni e concerti per la festa della Repubblica

Domani il 71º anniversario della sua istituzione sarà celebrato con un ricco programma di iniziative Predisposto dalla Prefettura in collaborazione con enti e associazioni, tra cui la Brigata alpina Julia
Sarà una giornata ricca di appuntamenti quella che domani, anche a Udine, celebrerà il 71º anniversario della nascita della Repubblica italiana. Il programma è stato predisposto grazie alla stretta collaborazione fra le autorità e gli enti del territorio, a cominciare dalla Prefettura, il Comune e la Provincia di Udine, la Brigata alpina Julia, l’Associazione nazionale alpini, la Banda filarmonica di Vergnacco, sezione di Udine, il 3º Reggimento genio guastatori, il Conservatorio Tomadini e il teatro Giovanni da Udine.

La giornata di festa prevede l’apertura straordinaria e con ingresso libero delle due sedi dei Musei storici militari di Udine. Alla “Di Prampero”, in via Sant’Agostino 8, dove la Brigata alpina Julia consentirà la visita dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30 delle “Sale Cimeli” e della mostra fotografica “Gli Alpini sul fronte russo 1942-1943”, e proporrà alle 16 il concerto degli allievi del conservatorio “Tomadini”. Un video point allestito all’interno del chiostro cinquecentesco, inoltre, trasmetterà in diretta da Roma le immagini della parata di via dei Fori Imperiali. Per quanto riguarda il 3° Reggimento genio guastatori, il museo sarà visitabile in via San Rocco 180 dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16.

Altrettanto dicasi per tutte le sedi dei civici musei - il Museo del castello, il Museo etnografico e Casa Cavazzini -, che rimarranno aperte, con ingresso gratuito, dalle 10.30 alle 19.

L’esibizione della Fanfara della Banda filarmonica di Vergnacco attraverserà le vie cittadine e culminerà in piazza Libertà alle 12, dov’è previsto l’alzabandiera ufficiale con la deposizione di una corona ai monumenti ai Caduti da parte del prefetto e di altre autorità. L’ammainabandiera avverrà alle 17.30.

Il concerto dell’Orchestra di fiati del Tomadini si terrà alle 18.30 al Giovanni da Udine, preceduto dalla cerimonia di consegna dalle mani del prefetto Vittorio Zappalorto di trenta onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Ecco l’elenco degli insigniti di quest’anno: Elio Babbo, Monica Bertolini, Pietro Cassini, Daniele Chiarvesio, Alessandro Claujano, Guido Coos, Stelio Dorissa, Davide Esposito, Alessandro Filippelli, Mara Lessio, Vittorio Malizia, Davide Marchi, Guido Marchiol, Marino Marinello, Franco Menegon, Pietro Monaco, Redo Ninzatti, Romano Polonia, Marco Simeon, Jan Siangen, Silvano Taboga, Clara Tagliavini, Enrico Taunisio, Igor Treleani, Nicola Turello, Andrea Venchiarutti, Oldino Cernoia, Romeo Mattioli, Felice Marcello Prencipe. A Lucrezia Valencia e Tello Edgar Artunduaga saranno consegnati medaglia, distintivo e diploma della Fondazione Carnegie per gli Atti di Eroismo.

Anche quest’anno, inoltre, sarà aperta la sede di rappresentanza della Prefettura, nel palazzo Capellani, in piazza Primo Maggio 38. Nell’occasione, sarà visitabile la mostra d’arte floreale intitolata “Charme and Flowers” dalle 10 alle 17.30.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto