Mostra regionale della mela Attese migliaia di visitatori

Dal 28 settembre al 7 ottobre 49esima edizione alla Casa del sidro a Pantianicco In agenda mostre, convegni, concorsi, concerti, sport e intrattenimento per tutti

MERETO DI TOMBA

È arrivata alla 49esima edizione la più grande mostra regionale dedicata alla mela in Fvg, che dal 28 settembre al 7 ottobre animerà ancora una volta gli spazi della Casa del sidro di Pantianicco, che attende come sempre migliaia di visitatori. Organizzata dalla Pro loco, la festa ha continuato a ingrandirsi di anno in anno grazie a eventi sempre di qualità, diventando punto di riferimento per appassionati e tecnici del settore, nonchè per tutti i friulani nel segno dei sapori autentici e dei prodotti agroalimentari tipici del territorio.

In esposizione le migliori cassette di mele delle aziende friulane: come ogni anno in gara le migliori aziende della pianura e della montagna, valutate da tecnici per la conduzione aziendale dal campo al marketing. Il premio speciale Mela Friuli, nato nel 1991 per dare risalto a quanti si impegnano nel settore, è conferito a una sola azienda, ma per non penalizzare le altre che hanno raggiunto risultati ottimi, ma settoriali, sono stati creati diversi riconoscimenti. Per il 2018, la produzione delle mele 2018 (la raccolta è iniziata a metà agosto), si assesterebbe sui 130 mila quintali, stesso dato dell’anno precedente, salvo che nel 2017 si è avviato in regione un consistente programma di ampliamento – con incremento del 30% di piante in più – che dovrebbe portare entro il 2019 a 300 ettari in più di superficie coltivata (la stima attuale del meleto Fvg si aggira tra gli 800 e i mille ettari).

Riconoscimenti a parte, a Pantianicco va in scena un’autentica festa che coinvolge un pubblico eterogeneo, con protagonista la mela e suoi trasformati (dalle frittelle al sidro), oltre al miele. L’inaugurazione è prevista per venerdì 28 settembre alle 18, con l’apertura della mostra “La mela: il pomo per tutte le stagioni. Storie, leggende e curiosità intorno alla mela” e le personali “Aspetti personali di soggetti” di Paolo Venuti e “Tracce di colore dalla Colombia al Friuli” di Janny Soraya Caicedo. A seguire, cena speciale alle 20 e spettacolo di cabaret dei Trigeminus alle 21.

Sabato 29, nel pomeriggio dedicato al convegno tecnico sulla melicoltura a cura di Ersa, alle 18, le premiazioni per l’azienda regionale, di eccellenza, per le migliori cassette di mele e il 17esimo concorso internazionale per il miglior succo, sidro e aceto di mele. Dalle 21 serata con l’orchestra Selena Valle.

Domenica 30, alle 8.30 si apriranno le iscrizioni al quinto Motoincontro Fim “Motomela”, con il Motoclub Motomas, che partirà alle 10, e alla 30esima Marcia tra i meli, che comincerà alle 9.30. Alle 15 spazio ai bimbi, con le cartoline volanti di 100 kg di mele per te. Quindi spazio alle danze, alle 16 e alle 20, con l’orchestra Jonathan e Gianni Dego. Domenica 30 settembre è in programma la serata dedicata al concorso Miss mela & Mister melo. La regina di bellezza eletta entrerà di diritto nella selezione Miss Alpe Adria international – circuito Ragazza moda international e Mister Friuli Venezia Giulia by Agenzia Astol models (iscrizioni al 329 7185333). Nel corso della serata sarà eletto anche il più bello tra i belli, il Mr Melo della regione, concorso collegato ad Alpe Adria boy.

I festeggiamenti riprenderanno mercoledì 3 ottobre, alle 20.30, con l’incontro con don Della Picca. Giovedì 4 serata teatrale, dalle 20.30. Alla stessa ora via alla gara di briscola gastronomica e alla “Serata dell’apicoltore”.

Venerdì 5 balli e canti con gli Ees, mentre sabato 6 festa dal pomeriggio: dalle 15 concorso di dolci a base di miele e mele, con premiazioni alle 21.

La serata sarà allienata dalle musiche di Giuliano e i Baroni. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto