Morto il professor Cesare Gottardo, fu anche vicesindaco di Udine

Il Friuli piange Cesare Gottardo, che si è spento sabato mattina, nella casa di riposo Valentino Sarcinelli di Cervignano. Aveva 78 anni ed era positivo al Covid. Noto e stimato, Gottardo è stato professore ordinario di economia e politica agraria nella facoltà di Agraria dell’Università di Udine, di cui è stato anche preside dal 1985 al 1991.
Ha tenuto corsi di economia nelle facoltà di Giurisprudenza e Ingegneria. Autore di numerosi saggi di carattere scientifico, si è occupato in particolar modo di risparmio, crescita dell’impresa, storia del pensiero economico ed economia generale. È stato componente di numerose commissioni di concorso universitarie, spesso come presidente.
Nel 1988, inoltre, gli è stata conferita l’onorificenza di commendatore dell’ordine al merito della Repubblica Italiana.
Cesare Gottardo ha maturato esperienze istituzionali di rilievo nel mondo politico udinese. È stato vicesindaco di Udine, assessore alla cultura nella giunta di Pietro Zanfagnini e alla pianificazione territoriale nell’esecutivo dell’ex sindaco Claudio Mussato.
Per anni ha militato nella Democrazia Cristiana. Impegnato anche nel volontariato e nell’associazionismo, è stato presidente del Rotary Club di Udine e ha guidato la Filarmonica Udinese. Nato ad Abano Terme il 6 febbraio 1942, Gottardo ha frequentato l’importante Scuola di Padova, guidata dal professor Ottone Ferro. A soli 38 anni ha iniziato a lavorare all’Università come professore ordinario.
Da Padova, nel 1982 si è trasferito a Udine assieme alla sua famiglia. A ricordare Gottardo con particolare affetto è anche il rettore dell’Università friulana, Roberto Pinton. «Sono stato studente del professor Gottardo alla facoltà di agraria dell’Università di Padova. Nel 1986, quando sono arrivato a Udine come ricercatore, il professor Gottardo era preside della Facoltà di agraria. Negli anni siamo diventati colleghi. Una persona molto preparata professionalmente.
Un uomo affabile e con una capacità di mediazione notevole per quanto concerne i rapporti interpersonali. Ho appreso con tristezza la notizia della sua scomparsa». Anche l’ex rettore e oggi consigliere regionale Furio Honsell conosceva Gottardo: «Era una delle figure di riferimento della facoltà di Agraria dell’Università di Udine. Durante la mia esperienza di rettore ha ricoperto ruoli importanti. È stato uomo di scienza, ma ha saputo anche impegnarsi con successo nell’amministrazione pubblica».
Dopo la pensione, nel 2007, Gottardo si è trasferito, assieme alla moglie Antonia, nella Bassa friulana, nella piccola frazione cervignanese di Muscoli. «Mio padre – il ricordo della figlia Claudia, avvocato – aveva un grande dono: sapeva rendere semplici anche le cose più complesse. Era una persona decisa e concreta, con una grande forza d’animo. Mi ha insegnato il valore dell’onestà. È stato un papà sempre presente».
Da tempo stava combattendo contro diversi problemi di salute. «Nel 2016 – spiega ancora la figlia Claudia – era stato molto male ma poi era riuscito a riprendersi.
È sempre stato molto attivo, nonostante non stesse bene di salute. Il 28 dicembre era entrato in casa di riposo e purtroppo questa mattina (ieri, per chi legge), è deceduto. Il Covid purtroppo è riuscito a entrare anche alla casa di riposo Sarcinelli, nonostante tutte le attenzioni da parte del personale». Il funerale sarà celebrato martedì 5 gennaio, alle 11, nella chiesa della frazione di Muscoli. Cesare Gottardo lascia le figlie Claudia e Roberta, il fratello Giuseppe e la moglie Antonia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto