Moggio, è morto il commerciante Valentino De Agostini

MOGGIO UDINESE Se n’è andato un pezzo di storia commerciale di Moggio Udinese. Nella notte tra martedì e mercoledì si è spento Valentino De Agostini, classe 1924, conosciuto in tutta la valle come...

MOGGIO UDINESE

Se n’è andato un pezzo di storia commerciale di Moggio Udinese. Nella notte tra martedì e mercoledì si è spento Valentino De Agostini, classe 1924, conosciuto in tutta la valle come “sior Titi”.

Dal 1949 gestiva il negozio di abbigliamento a ridosso del ponte di Moggio, diventato vero punto di riferimento per molti cittadini di Valcanale e Canal del Ferro. Negli anni ’50 e ’60 infatti, molti degli emigranti del Canale (Val Raccolana ndr), di Aupa o della Val Dogna, prima di lasciare il Friuli, acquistavano da lui il corredo, le lenzuola, un cappotto o un cappello. I soldi però erano pochi e molti ricevevano credito da De Agostini. Tutti però, a distanza di qualche anno, rispedivano il denaro a Moggio, con il “sior Titi” che ha ricevuto diverse buste provenienti dall’Argentina, dal Canada, dalla Svizzera o dalla Germania.

È il figlio Franco a raccontare questo aneddoto, anche lui commerciante a Moggio, così come il fratello Roberto. È proprio Franco a portare avanti la storica attività sul ponte di Moggio.

«Negli anni più difficili per il nostro Friuli – racconta Franco De Agostini – mio padre ha saputo dare fiducia alla gente che emigrava, costruendosi un nome nel commercio grazie anche a questo suo modo di fare. E tanti emigranti, quando tornavano in Friuli, avevano il piacere di venire in negozio per fare spese e per dimostrare la loro riconoscenza a mio padre». La vita di Valentino De Agostini si è chiusa martedì sera nella sua abitazione di Moggio, tenendo la mano dell’amata moglie Ada, sposata sessantacinque anni prima. Una giornata che l’aveva visto al lavoro, nel suo amato “botegon dal puint”, fino all’orario di chiusura. I suoi funerali saranno celebrati questo pomeriggio alle 14.30 nell’Abbazia di San Gallo, a Moggio Alto dall’abate Lorenzo Caucig.(a.c.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto