Moda che ha contagiato anche Udine mentre altre città ci stanno ripensando
Il monopattino elettrico sta diventando una vera e propria moda anche in Europa, dopo il boom vissuto negli Stati Uniti. Ma non mancano le criticità. E se il Comune di Udine ha annunciato di voler avviare una sperimentazione per collegare la zona della stazione ferroviaria con il polo universitario dei Rizzi riservando un percorso dedicato proprio a questo mezzo a due ruote, altre città lo hanno già bandito.
È il caso di New York, dove i monopattini (pubblici e privati) sono stati dichiarati off limits. A Parigi, invece, dopo una fase di liberalizzazione che ha portato sulle strade quasi 20 mila monopattini, si sta correndo ai ripari, anche perché c’è già stata una vittima.
Non va meglio in Gran Bretagna, dove di recente ha perso la vita, alle porte di Londra, proprio su un monopattino, una famosa youtuber, Emily Hartridge.
Tra le principali criticità c’è il tema della sicurezza per chi li utilizza: in pochi indossano il casco, e nonostante la velocità sia ridotta, cadere e battere la testa a 15 o 20 chilometri orari può essere molto pericoloso. C’è poi il problema di dove far circolare questi mezzi a due ruote: sulle strade, nelle aree pedonali o in corsie dedicate?
Nel caso specifico, l’amministrazione di Udine, prendendo spunto da una proposta dell’Università, vorrebbe istituire un percorso ad hoc per collegare l’Università dei Rizzi con l’area della stazione. In questo modo si potrebbe alleggerire il carico di studenti sui mezzi pubblici e si ridurrebbe anche il numero di auto circolanti su questa direttrice.
«Un modo moderno di muoversi per la città, rivolto soprattutto ai giovani, che ci piacerebbe portare a Udine». Queste le parole del sindaco Pietro Fontanini, che vede di buon occhio l’avvio di una sperimentazione.
L’ateneo friulano sta lavorando a una proposta progettuale per “calare” in città l’utilizzo del monopattino elettrico, che nel giro di qualche anno potrebbe soppiantare il bike sharing.
Dal punto di vista legislativo, in Italia, il ministro Danilo Toninelli ha appena emanato un decreto che fissa i primi paletti per l’utilizzo del monopattino nelle aree pubbliche.
Per ora i Comuni, dopo l’installazione di appositi cartelli, saranno autorizzati a far circolare questi mezzi a due ruote nelle aree pedonali, nei percorsi pedonali e ciclabili, nelle piste ciclabili, nelle zone 30 e in corsie riservate. Basterà per evitare gli incidenti? –
A. C.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto