Maturità 2018, controlli con il metaldetector alla festa di fine anno

UDINE. Asse tra gestori di discoteche, Questura e scuole superiori per tentare di evitare episodi di intemperanza ed etilismo acuto in concomitanza con le feste di matura, che i ragazzi alle prese quest’anno con l’esame di Stato (circa 4 mila in provincia di Udine) si apprestano a vivere a partire da domani sera. Fuori dai locali polizia e vigilanza privata effettueranno anche controlli mirati con i metal detector, con l’obiettivo di evitare l’introduzione all’interno delle discoteche di coltelli e oggetti potenzialmente pericolosi per l’ordine pubblico.
I ritrovi fuori da scuola, la cena (solitamente con i professori) e poi i bagordi in discoteca, saranno quest’anno più che mai sorvegliati dalle forze dell’ordine. Nei giorni scorsi il questore di Udine, Claudio Cracovia, ha indirizzato al dirigente dell’Ufficio scolastico regionale (l’ex Provveditorato) una circolare nella quale si indicano le prescrizioni concordate dalla polizia con i gestori delle discoteche di Lignano Sabbiadoro e Fossalta di Portogruaro.
Guerra all’alcol
L’obiettivo è quello di contenere le esuberanze dei ragazzi che si apprestano a “esorcizzare” paure e timori legate al vecchio esame di maturità con festeggiamenti che spesso - purtroppo - sfociano in episodi di vandalismi e intemperanze, spesso dettate da un consumo smodato di drink alcolici. Proprio la lotta all’alcol costituisce il cardine del disciplinare che i gestori dei locali e la Questura hanno condiviso, invitando la direzione scolastica regionale a diffonderla tra i dirigenti delle scuole superiori di tutta la provincia.
I controlli
La Questura così ha organizzato servizi specifici, in collaborazione con le altre forze dell’ordine e con l’ausilio delle polizie locali, già a partire dal pomeriggio di domani, quando verranno monitorati i punti di raccolta e di partenza delle corriere dirette ai luoghi dei festeggiamenti. La Polstrada di Udine effettuerà controlli mirati anche sull’efficienza dei pullman utilizzati per il trasporto degli studenti. È prevista poi una specifica attività di monitoraggio dell’Ufficio sanitario della Questura sui conducenti delle corriere, per verificare le loro condizioni psicofisiche e garantire dunque la massima sicurezza nelle fasi di arrivo e deflusso dai luoghi della festa.
Prima di entrare in discoteca i ragazzi saranno sottoposti anche a controlli con i metal detector, per evitare il ripetersi di situazioni che hanno già interessato anche nel recente passato i locali della nostra regione, con rapine improprie compiute proprio durante eventi particolarmente affollati.
Il decalogo
Le prescrizioni ruotano in particolare attorno al consumo e alla vendita di bevande alcoliche. I ragazzi non potranno portare bottiglie di qualsiasi genere a bordo delle corriere: «Il vettore – si legge nella circolare – potrà rifiutarsi di far salire sul mezzo le persone che non rispettino tale norma, richiedendo l’intervento delle forze dell’ordine che sorveglieranno le operazioni di carico».
Gli studenti (ma anche gli “infiltrati”) che si presenteranno agli ingressi dei locali già in stato di ebbrezza non potranno accedere alle discoteche, così come «chi si renderà protagonista di comportamenti tali da sconsigliare il suo ingresso nel locale».
Niente scherzi
Altro tasto dolente quello delle burle al ritorno dalla nottata di festa, con i colleghi più giovani spesso “vittime” del nonnismo dei maturandi. Lo scorso anno i comportamenti goliardici hanno causato disagi anche a professori e automobilisti in transito nelle zone degli istituti superiori. Per evitare che gli scherzi degenerino la polizia predisporrà specifici servizi di presidio all’esterno delle scuole. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto